Indice
Il tè verde, di origine orientale, è ormai entrato anche nelle nostre case. Il suo segreto è nelle sue proprietà rilassanti. In più, combatte i radicali liberi e aiuta a prevenire la formazione del colesterolo cattivo.
Thè verde cos’è
Il tè verde è una pianta che si trova in Oriente. Si utilizza anche in cosmetica per le sue proprietà dimagranti. Ecco quali sono le origini di questa pianta contro l’invecchiamento.
Origini del tè verde
Il tè verde nasce nel Sud Est asiatico. All’epoca, era usato come base della medicina orientale. In Europa, fu scoperto solo tra Seicento e Settecento. Il suo nome scientifico è Camelia, proprio dal nome del suo scopritore.
Le prime attestazioni di questa pianta risalgono all’impero cinese del 2700 a.C. Con l’arrivo degli altri tè in Europa, anche la variante verde entrò nelle case e tutti ne apprezzano oggi le proprietà benefiche.
Thè verde funziona? A cosa serve?
Il tè verde funziona come antiossidante e combatte i radicali liberi grazie all’azione dei polifenoli. La sua azione è anche antidegenerativa e antitumorale.
La pianta, se bevuta in infusi, funziona anche per chi soffre di ipoglicemia. Chi ha accumulato grasso e ha bisogno di un’azione detox profonda trova nel tè verde il rimedio naturale per eccellenza.
Contenendo anche fluoro, ripristina lo smalto dei denti. Quindi, ha un’azione anticarie. Contiene anche una percentuale di caffeina, che serve per recuperare le energie, ma senza l’effetto negativo del caffè.
Tè verde Proprietà
La pianta orientale offre importanti benefici a tutto l’organismo. Le proprietà a sua disposizione sono:
- Antiossidante. Il tè verde ha un particolare tipo di flavonoidi, che si chiama catechine. Queste costituiscono dal 20% al 40% dei flavonoidi della pianta e tutelano la circolazione.
- Anti-radicali. Grazie ai polifenoli, la pianta riesce a combattere i radicali liberi e ha anche una potente azione anti-età sulla pelle.
- Antitumorale. Studi condotti in Giappone hanno dimostrato che la pianta contiene epigallocatechina gallato (EGCG), che contrasta l’azione di riproduzione delle cellule tumorali.
- Contro il metabolismo lento. Chi soffre di metabolismo lento e ipoglicemia trova nelle sostanze contenute in questo tè (caffeina, teobromina, teofillina) degli alleati per far risvegliare il metabolismo. Anche chi ha preso peso trova il modo di bruciare meglio i grassi usando questa bevanda.
- Contro la diuresi e la cellulite. Per stimolare la diuresi, la pianta ha un effetto detox quasi immediato. Così, si evitano anche gli inestetismi come la cellulite. Anche infezioni come la cistite possono avere difficoltà a diffondersi, proprio per l’azione del tè orientale.
Benefici Tè verde
La pianta riduce il colesterolo cattivo e aiuta a ritrovare la forma fisica. Chi è sovrappeso trova nel tè un modo per spezzare la fame e rilassarsi. In più, stimolando la diuresi, si riescono a eliminare le tossine in eccesso. Quali sono gli altri benefici del tè orientale?
Riduce il rischio di malattie al cuore
L’azione della bevanda permette di ridurre il rischio legato ad alcune malattie cardiovascolari, come: ipertensione, aterosclerosi, trombosi, infarto del miocardio ed ictus. Infatti, queste malattie sono causate da problemi di circolazione. Il tè va ad aiutare il sistema immunitario e a favorire un corretto flusso all’interno dell’apparato circolatorio.
Protegge la cute e la pelle
La pelle trova qui un alleato prezioso contro cellulite e smagliature, ma non solo. L’azione antiossidante evita l’invecchiamento precoce della pelle, legato all’inquinamento e non solo. La cute e i capelli appaiono rigenerati, perché il tè va a proteggerli dall’interno, grazie ai polifenoli.
Previene alcune malattie
Le malattie tumorali possono essere guarite solo da un intervento medico e da una terapia adeguata. Il tè orientale, però, ha la funzione di prevenire alcune di queste malattie, ostacolandone lo sviluppo. In particolare, studi medici hanno dimostrato una minore incidenza di tumore alla prostata, Parkinson e Alzheimer in chi assume regolarmente tè verde.
Tè verde composizione
Questa pianta contiene acqua come componente principale. Seguono le proteine e una serie di oligoelementi importanti per l’equilibrio dell’organismo. Infatti, qui si possono trovare: ferro, magnesio, potassio e zinco.
In più, il tè ha diverse vitamine appartenenti al gruppo B, che ne sviluppano anche l’azione antiossidante.
Thè verde valori nutrizionali
Questa pianta non supera una caloria per 100 grammi. Ecco quali sono i vari elementi:
- Acqua: 99 gr;
- Proteine: 0,22 gr;
- Ferro: 0,02 mg;
- Magnesio: 1 mg;
- Potassio: 8 mg;
- 0,01 mg zinco.
Vitamine
La pianta contiene anche diverse vitamine del gruppo B: B1; B2; B3 e B6.
Tè verde Dose e assunzione
Si possono bere fino a 4 tazze di tè verde al giorno, sostituendolo quindi al caffè. Dove c’è maggiore necessità, fino a 800 mg, si preferisce usare un integratore naturale.
Tè verde effetti collaterali
Il thè di questo tipo non ha controindicazioni o particolari effetti collaterali. Se si seguono particolari terapie e si prendono delle medicine specifiche, conviene chiedere al medico prima di assumere questo thè.
Thè verde in gravidanza
Anche se non risultano particolari danni causati alle donne in gravidanza, se ne sconsiglia l’uso per precauzione. Anche i bambini sotto i 3 anni non possono berlo.
Thè verde opinioni
Il tè orientale si beve da 5000 anni e non ha controindicazioni. Si utilizza per riequilibrare l’organismo e per dare tutti gli elementi che il corpo non può produrre in autonomia. Si consiglia per mantenersi in forma, accanto a uno stile di vita sano ed equilibrato. Anche le rughe si attenueranno.
Integratore Thè verde in capsule o polvere
L’integratore di tè verde va a sopperire per chi ha bisogno di una dose superiore per via dell’EGCG. Le dosi sono indicate sulle confezioni. In polvere, si utilizza soprattutto nei sacchetti per gli infusi.
Tè verde prezzo e dove acquistare
Il tè è disponibile come integratore o come infuso. Ci sono anche degli oli essenziali che si utilizzano per l’ambiente domestico. L’effetto rigenerante è immediato e si riscopre un rinnovato benessere generale.
Associazione con altre piante
Il tè si utilizza soprattutto da solo, spesso anche senza aggiungere qualcosa per addolcire. Per aumentare il suo potere rilassante, si può usare un po’ di miele o propoli. Alla tisana si possono aggiungere un po’ di menta, oppure la stelvia.