Indice
Cosa sono i semi di lino
I semi di lino provengono dal Linum Usitatissimum, ossia lino comune. Il lino è una pianta antichissima, coltivata fin dai tempi antichi in Egitto e Georgia per le sue ricche proprietà nutritive e benefiche e per i vari utilizzi. Non solo da questi semi si possono ricavare farine e oli, ma anche le fibre sono molto utili per la creazione di pregiati tessuti.
Semi di lino proprietà – un alimento poco sfruttato
I semi di lino sono ricchi di proprietà benefiche, inserirli nella propria dieta è molto importante perché sono in grado di fornire principi nutritivi spesso carenti nel nostro organismo. Questi semi oleosi sono fra gli alimenti più ricchi di Omega 3, particolari acidi grassi necessari a funzioni strutturali e metaboliche del nostro organismo, che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente, ma deve introdurli dall’esterno.
Vegani e vegetariani devono pensare con un occhio di riguardo al fabbisogno di Omega 3 che rischiano di non introdurre nella propria dieta, ecco allora che questi chicchi versatili possono rappresentare un ottimo alleato per prevenire pericolosi scompensi.
Altri componenti fondamentali sono:
- sali minerali (magnesio, fosforo),
- proteine,
- vitamina B e vitamina E,
tutti ingredienti che non devono mai mancare nella nostra dieta.
Semi di lino benefici
I benefici dei semi di lino, e dell’olio di semi di lino, sono numerosi. La maggior proprietà benefica dei semi di lino è senza dubbio l’azione depurativa: assumere semi di lino favorisce la regolarità intestinale. combatte stipsi, allevia o previene il dolore da infiammazione al colon, aiutando anche a ristabilire la naturale flora batterica dell’intestino.
Questi infatti, prima di essere consumati, vanno lasciati in acqua per almeno una notte. In questo modo si faciliterà il rilascio di una particolare mucillagine vischiosa in grado di riparare la mucosa intestinale.
Un altro loro pregio è la capacità di donare vigore e lucentezza anche alle chiome più spente e rovinate. Quante volte dopo una decolorazione troppo aggressiva siamo stati costretti a tagliare i nostri capelli perché secchi e fragili? Questi semi rappresentano un valido aiuto per mantenere e risanare i nostri capelli donandogli il giusto nutrimento.
Non ultimo, i semi di lino aiutano ad alzare le difese immunitarie e risultano particolarmente efficaci nella cura delle cistiti e delle infezioni alle vie urinarie, patologie molto diffuse che interessano moltissimi pazienti all’anno, sia uomini che donne.
Come mangiare i semi di lino
Questi semi oleosi possono essere assunti interi poiché la loro dimensione è decisamente ridotta; li puoi quindi aggiungere ad un’insalata, una minestra, una pasta. Possono anche essere macinati, per poter estrarre gli acidi grassi Omega 3. In alternativa, si può anche usare l’olio.
Semi di lino controindicazioni
Nonostante i numerosi effetti benefici, i semi di lino presentano anche alcune controindicazioni in presenza di soggetti particolari e sensibili. Un esempio sono i pazienti che soffrono di diverticolite: semi di dimensioni così ridotte potrebbero restare bloccati nelle anse intestinali e favorire la loro irritazione.
Anche i bambini dovrebbero evitarli poiché non possiedono ancora un sistema gastrointestinale maturo e forte.
Come usare i semi di lino
I semi di lino possono essere assunti interi o tritati, a seconda del proprio gusto e della funzione per cui vengono assunti.
- contro la stitichezza: lasciare a bagno i semi per una notte in abbondante acqua fredda;
- come integratore di omega 3: utilizzarne l’olio o semi macinati;
- per favorire la regolarità intestinale: ingerire semi interi dopo averli lasciati immersi per una notte in acqua;
- per migliorare la salute dei capelli: utilizzare gel o oli a base di semi di lino.
Appaiono dunque evidenti i molteplici benefici di questo alimento, per restare in perfetta salute non c’è niente di meglio di un rimedio del tutto naturale.