Indice
Uno degli alimenti più sorprendenti e meno conosciuti nel nostro Paese è sicuramente rappresentato dai Semi di chia. Ma cosa sono esattamente?
Semi di chia proprietà
Piccoli ed insapore, potete utilizzarli in cucina per condire delle insalate, per guarnire carne e pesce, assumerli a colazione, o anche come snack insieme ad altri deliziosi cereali. Semi di chia proprietà e benefici, quali sono?
I benefici sono molteplici, e come detto spesso sono poco noti. Ma cosa contengono i semi di chia?
- una delle più importanti proprietà di questi vegetali è l’alto contenuto di calcio, circa il 18% della dose quotidiana raccomandata per 100 grammi, più di altri elementi. Ciò, unito all’apporto di potassio non indifferente, ne fa un ottimo integratori per quelli di voi che conducono uno stile di vita attivo, soprattutto per gli sportivi;
- dai semi di chia si ricavano farina, per permettervi di sfornare alcuni prodotti da forno ideali per i celiaci, olio in sostituzione di quello d’oliva, più calorico e meno “sano”. Essi possono sostituire molti alimenti, tra cui fino al 25% delle uova nelle torte, risultando meno calorici, mantenendo comunque l’importante ruolo come fonte di amminoacidi.
Semi di chia Benefici
Ai semi di chia sono anche associati importanti effetti sul benessere intestinale e sul dimagrimento. È stato infatti dimostrato che essi diminuiscono l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’organismo, che una volta raggiunto il tratto digestivo aiutino ad aumentare il senso di sazietà e che la loro composizione, fatta quasi unicamente da fibre insolubili, possa aiutare nella prevenzione di malattie quali il diabete, riducendo anche il colesterolo. Inoltre è stato dimostrato come essi abbiano effetti sulla circolazione riducendo la pressione del sangue.
Semi di Chia valori nutrizionali
Il valore nutrizionale di questi semi è molto alto. Abbiamo circa 480kcal per 100 grammi di prodotto, ma di rado le confezioni in commercio superano quantitativi intorno ai 70-80 grammi cadauno.
Ricchi di omega-3, appartenenti alla famiglia dei “grassi buoni”, sono ideali per la vostra salute, con effetti benefici sul metabolismo. Altri importanti elementi sono calcio, rame per la formazione di emoglobina, fosforo per rafforzare i denti e ancora ferro e vitamina C.
Semi di chia controindicazioni
Alcune controindicazioni dimostrate sono legate agli effetti sulla circolazione: per chi assume farmaci anticoagulanti e fluidificanti, è sconsigliabile sgranocchiare questo alimento.
Come già sottolineato, i semi di chia favoriscono la formazione di emoglobina e potrebbero aumentare il flusso che perdereste in seguito ad una ferita o un’escoriazione. Al netto di ciò non vi sono ulteriori problemi che potrebbero crearsi, a meno di considerare un problema il senso di sete provocato dall’assunzione della chia mangiata da sola e in quantità rilevanti!
I Semi di chia uso
Un vero e proprio toccasana per la salute, quindi. I semi di chia sono ideali per integrare una dieta povera di pesce, per scelta o per obbligo, apportando grassi sani, fosforo e quant’altro. La loro versatilità permetterà di preparare del pane, piuttosto che una torta, un’insalata o un primo, dando un tocco di salute alla giornata e permettendo addirittura di dare una spinta in più alla dieta, che però teniamo a ricordare, deve essere accompagnata sempre da uno stile di vita sano, attivo, votato alla cura di se stessi. Non vi resta che provare e sbizzarrirvi, in cucina e nel vostro quotidiano!