Indice
Il sedum è una pianta che si usa per le sue proprietà cicatrizzanti. Ha un largo uso nella medicina tradizionale e in quella omeopatica. Si utilizza anche in gocce o in tisane per sfruttare tutte le sue proprietà. Quali sono e come sfruttarle in questo approfondimento dedicato.
Sedum cos’è
Il sedum è una pianta europea che si usa come rimedio naturale e non come alimento. Si può assumere anche come tisana. La pianta è grassa e perenne. Si utilizzano soprattutto le foglie. I fiori sono rossi e scuri.
Il sedum ha come nome scientifico Sedum telephium e appartiene alla famiglia delle Crassulaceae. La pianta ha origini europee. Infatti, ama il clima freddo, ma temperato. Ce ne sono di tantissime proprietà e si può anche piantare come pianta al balcone.
Sedum funziona? A cosa serve?
La pianta funziona per le sue proprietà astringenti e antiscorbuto. Infatti, quando non è possibile assumere gli agrumi, si può ovviare con una tisana con questa pianta. Le sue proprietà cicatrizzanti la rendono un elemento efficace contro le ferite, ma solo se non sei particolarmente sensibile.
Si usa anche come antiepilettico per le persone che hanno delle crisi. Come antinfiammatorio naturale, combatte i calli, le ustioni e gli ascessi. La sua azione agisce anche contro il dolore. Quindi, spesso si trova anche in farmaci importanti per la salute.
Sedum Proprietà
Quali sono le proprietà di questa pianta che la rendono essenziale per il benessere dell’organismo?
- Antinfiammatoria;
- Astringente;
- Antiscorbuto;
- Cicatrizzante;
- Antiepilettica;
- Antidolorifica;
- Riepitelizzante;
- Antibatterica.
Benefici sedum
La pianta ha notevoli benefici per l’organismo, a patto di usarla solo quando serve. Infatti, non rientra in quelle sostanze che si possono assumere sempre, perché ha una funzione specifica. Quando serve, però, offre una soluzione immediata. Quali sono i reali benefici per chi la assume?
Cicatrizza le ferite
L’utilizzo della pianta dove non ci sono particolari sensibilità favorisce la cicatrizzazione delle ferite. La pelle sana più in fretta anche in caso di foruncoli, verruche, vesciche, calli, ecc.
Allontana i rischi di gravi malattie
Grazie alle sue proprietà, allontana i rischi legati a gravi malattie come lo scorbuto. Oggi, questa malattia è debellata da tempo perché le persone fanno ora largo uso di agrumi. Poi, la pianta è un aiuto naturale contro la dissenteria e le infiammazioni.
Combatte il dolore
L’azione antidolorifica della pianta è ideale per combattere il dolore ai denti causato da un ascesso. Anche per le emorroidi, la pianta è un valido aiuto per combattere il dolore.
Favorisce l’uscita di corpi estranei dalla pelle
Grazie all’azione cicatrizzante, la pianta, usata sotto forma di gel o di crema, aiuta a togliere una scheggia o un corpo estraneo di piccole dimensioni. Se si tratta di un oggetto importante, meglio avere le cure di un medico.
Schiarisce la pelle scottata
Se hai avuto un’ustione alla pelle per via dell’abbronzatura, questa pianta ti aiuta a migliorare l’aspetto della pelle e guarire più in fretta dalle ustioni.
Sedum composizione
La pianta contiene:
- Flavonoidi,
- Polisaccaridi,
- Resine,
- Mucillagini,
- Pectine,
- Polifenoli.
Sedum Dose e assunzione
La dose giornaliera di questa pianta è 200-400 mg al giorno. Per integratori alimentari, tisane o gocce, rispettare le dosi indicate sulle confezioni.
Sedum effetti collaterali
La pianta può causare irritazione cutanea e reazioni allergiche. Se soffri di ipersensibilità o assumi particolari farmaci, evita questa pianta.
Sedum in gravidanza
Nota anche come erba della Madonna, la pianta è sconsigliata in gravidanza, in allattamento e nei bambini sotto i 12 anni.
Integratore sedum in capsule o in polvere
L’integratore si può trovare in capsule, in polvere, in gocce e in forma liquida. Per le tisane, si preferisce inserire direttamente le foglie. Conviene utilizzare sempre le dosi consigliate indicate sulla confezione.
Sedum prezzo e dove acquistare
I prezzi dipendono dall’utilizzo. Le tisane hanno un prezzo variabile dai 10 euro in su, mentre l’olio essenziale e l’integratore possono avere prezzi più alti. Questi prodotti si possono trovare in erboristerie, negozi bio, supermercati e siti dedicati al benessere e alla salute in genere.
Associazione con altre piante
Per aumentare l’efficacia delle proprietà benefiche di questa pianta, si può aggiungere alla tisana anche la salvia e l’echinacea.