Indice
La Schisandra Chinensis, nota anche come Schizandra, è una meravigliosa pianta orientale diffusa nella Cina settentrionale, in Korea ed in Russia. Si tratta di una pianta a bacca rossa che è conosciuta come “frutto dei cinque sapori” e che si usa principalmente per tè ed infusi. Vediamo tutto quello che c’è da sapere su questa portentosa pianta e come ti può essere d’aiuto per contrastare problemi di fegato e per ritrovare il tuo benessere.
Cos’è la Schisandra?
La Schisandra è una pianta che ama gli ambienti umidi e che cresce alimentandosi dell’humus del terreno, che è ciò che da vita ai piccoli frutti rossi deliziosi che sicuramente avrai avuto modo di assaggiare in infusi e tè orientali se ne sei appassionato. Le bacche di Schisandra vengono utilizzate come frutta secca o per la preparazione di bevande calde ma la saggia medicina tradizionale cinese le impiega come potenti adattogeni per contrastare lo stress o per ristabilire le funzionalità del fegato.
Nella cultura russa, invece, la Schizandra è utilizzata per aiutare la mente a ritrovare la concentrazione e per migliorare le performance di attenzione, come integratore per memoria e studio. La sua efficacia per la salute è stata oggetto di attenzioni solamente nell’ultimo decennio nonostante le proprietà siano ben note dall’antichità.
Proprietà e benefici della Schisandra
All’interno di una pianta di Schisandra sono presenti oltre quaranta Lignani come la schizandrina, la gomosina e la deossigomisina. Inoltre è ricca di olio essenziale di Borneolo, di Alfa, di beta-pinene, di para-cimolo e non solo. Una bacca di questa fenomenale pianta possiede acido citrico e malico, vitamine A, C ed E, una grandiosa quantità di antiossidanti e alcaloidi e lo stigmasterolo. La presenza di tutti questi benefici elementi fa si che le proprietà della pianta siano davvero innumerevoli e le vediamo tutte qui di seguito.
Normalizza il metabolismo
La Schisandra normalizza il metabolismo e contribuisce a migliorare la tua salute epatica. Aiuta a prevenire i danni istologici e a normalizzare le attività degli epatociti. È un potente riduttore di concentrazioni ematiche di transaminasi che aiuta a ridurre gli effetti delle degenerazioni funzionali degli epatociti grazie ai numerosi lignani in essa contenuti.
Un antinfiammatorio potente
La Schisandra è nota come potente antinfiammatorio e i suoi effetti in tale ambito sono ancora oggetto di numerosi studi. La somministrazione di questa pianta aiuta ad accelerare i tempi di guarigione soprattutto in caso di infiammazioni della pelle o della vulva. In ogni caso la sua efficacia è dovuta alle concentrazioni di proteina C reattiva, benefica per una grande varietà di patologie infiammatorie.
Per potenziare le prestazioni sportive
Grazie alla sua capacità adattogena la Schizandra è un buon integratore naturale per lo sport in quanto aiuta gli sportivi a migliorare le performance atletiche aumentando la durata dello sforzo, i tempi di reazione e la concentrazione. È usata anche in fase post-allenamento per velocizzare il recupero muscolare oltre a potenziare il sistema immunitario per il superamento della spiacevole condizione di overtraining.
Antiossidante naturale prezioso
La presenza di antiossidanti nelle sue bacche la rende una pianta della giovinezza che difende le cellule dall’azione dell’invecchiamento. Inoltre è un alleato per prevenire le patologie neurodegenerative e, quindi, è un alleato delle donne in età avanzata.
Un neuro-protettivo DOC
Di conseguenza è anche un potente neuro-protettivo che oggi viene usato in forma sperimentale per contrastare i danni neuronali e i disturbi correlati a stress, depressione e ansia.
Come assumere la Schizandra?
In commercio puoi trovare una grande varietà di prodotti a base di questa pianta. Il dosaggio dipende dal tipo di prodotto che deciderai di acquistare e dalla concentrazione di Lignani indicata nell’etichetta descrittiva. Sicuramente puoi provare i te e gli infusi a base di bacche secche di Schizandra ma se desideri un effetto mirato per il tuo benessere fisico e mentale ti consigliamo di scegliere un integratore come quello che trovi da Anastore.
Integratore Schisandra in compresse
Si tratta di un integratore in capsule prodotto con estratto di frutto secco di Schisandra e fecola di patate. Il prodotto è assolutamente privo di qualsiasi allergene e di OGM in rispetto al regolamento sulla produzione di integratori vigente nell’Unione Europea. La Schisandra in compresse di Anastore si assume per un trattamento di almeno trenta giorni durante i quali ne prenderai una al giorno durante i pasti. Non dovrai superare la dose consigliata né intendere questo prodotto come sostitutivo dei pasti. Gli effetti saranno più immediati se seguirai un’alimentazione bilanciata e condurrai uno stile di vita il più possibile equilibrato.
Effetti collaterali della Schizandra
La Schizandra è una di quelle piante annoverate tra quelle assolutamente prive di effetti collaterali ma con alcune indicazioni che dovrebbero essere tenute presenti in casi clinici particolari. Difatti un eccesso di questo prodotto può causare inappetenza e nausea oltre a disturbi intestinali. Chiaramente non deve essere assunta in gravidanza o allattamento così come durante una terapia farmacologica di una certa rilevanza. Per ogni dubbio consulta il tuo medico di fiducia oppure lascia un commento e ci farà piacere venire in tuo aiuto.