Ribes Nero: proprietà, benefici, uso e controindicazioni

ribes nero

Il ribes nero appartiene alle piante officinali. Ha proprietà note fin dai tempi antichi contro i sintomi da raffreddamento, ma anche come rimedio naturale per eccellenza. Quali sono le caratteristiche di questa pianta e come sfruttarle? La risposta è in questo approfondimento dedicato.

Ribes nero cos’è

Il ribes nero è una pianta usata in rimedi naturali, oli essenziali, tisane e infusi. Il grande successo di questa pianta dipende dal buon sapore che ha, nonostante il basso apporto di calorie. Alcuni la usano anche come verdura in caso di muchi, per via della sua azione espettorante.

Origini

Il ribes nero cresce spontaneo nel nord e nel centro dell’Europa. Si può trovare anche nelle zone a nord dell’Asia. Il nome scientifico è Ribes Nigrum e appartiene alla famiglia delle Grossulariaceae.

Ribes nero funziona? A cosa serve?

Il ribes nero funziona contro le infiammazioni. Infatti, stimola la produzione di cortisolo, che poi consente alla pelle di intervenire dove serve. Quindi, permette in qualche caso di evitare il cortisone dei medicinali, almeno per le infiammazioni di minore entità.

Serve come antinfiammatorio naturale contro l’asma e in generale le malattie che attaccano polmoni e bronchi. La sua azione rinforza il sistema immunitario, quindi agisce in maniera efficace contro i primi sintomi da raffreddamento (da qui l’uso come integratore). Si usa anche per rinfrescare l’alito e per le sue azioni depurative e diuretica. Per questo, c’è largo uso in tinture madri e infusi.

Ribes nero Proprietà

Quali sono le proprietà che rendono questo frutto noto fin dall’epoca romana?

  • Proprietà detox. La pianta ha un’azione detox molto potente, che aiuta chi soffre di gambe stanche.
  • Azione rigeneratuiva. Producendo cortisolo, permette a ferite e infiammazioni di sanare facilmente.
  • Proprietà antidolorifica e antinfiammatoria. Allevia il dolore causato da irritazioni e infiammazioni. Può causare allergia.
  • Azione antiossidante. Riduce lo stress e l’affaticamento dovuti all’allenamento durante l’esercizio fisico.

Benefici Ribes nero

Il frutto ha numerosi benefici per chi soffre di gambe pesanti o stancheMigliora l’efficacia della dieta, perché ha poche calorie e può sostituire uno spuntino. In più, è un aiuto importante come antistaminico naturale. Quali sono gli altri benefici che si possono usare?

Azione detox e rigenerativa per la pelle

Se soffri di cellulite, tossine e liquidi in eccesso, questo frutto è un aiuto concreto per eliminare i liquidi, rassodare i punti critici e donare un aspetto radioso alla pelle. Il merito è nel cortisolo naturale, ma anche nella vitamina A. Quindi, il frutto di bosco è un aiuto concreto anche per rendere numerosi i capelli.

Contro la tosse

Il ribes nigrum combatte le infiammazioni che ci sono all’interno dell’organismo, con azioni antinfiammatorie e antistaminiche naturali. Quindi, chi ha una linea di febbre o sintomi da raffreddamento ha un aiuto concreto per riprendersi.

Aiuta gli occhi

L’azione antinfiammatoria del ribes aiuta anche la salute degli occhi, allontanando i rischi di infezioni agli occhi e congiuntiviti.

Ribes nero composizione

Qual è la composizione chimica di questa pianta?

  • Antocianosidi;
  • Acidi organici e acidi diterpenici;
  • Vitamina C;
  • Sali minerali;
  • Flavonoidi: peroside, rutina, astragaloside, ramnoglucosidi, glucossilosidi della quercetina e del kempferolo.

Ribes nero valori nutrizionali

100 grammi di ribes apportano 28 calorie. Quindi, è un ottimo alleato della dieta. Quali sono i valori nutrizionali?

  • Acqua: 77,4 grammi;
  • Carboidrati 6,6 grammi;
  • Zuccheri 6,6 grammi;
  • Proteine 0,9 grammi;
  • Fibre 3,6 grammi;
  • Sodio 3 mg;
  • Potassio 370 mg;
  • Ferro 1,30 mg;
  • Calcio 60 mg;
  • Fosforo 43 mg;
  • Vitamine: A, B (B1, B2, B3), C.

Vitamine

Il frutto di bosco contiene la vitamina A e la vitamina C per rinforzare le difese immunitarie. Ottimo anche l’apporto delle vitamine B1, B2 e B3.

Ribes nero Dose e assunzione

Di solito, la pianta non si trova da sola da assumere. Nelle verdure pronte, c’è già la giusta quantità. Anche in tisane, infusi e integratori c’è già la dose esatta da seguire. La cosa importante è rispettare le indicazioni riportate. Se si va in erboristeria, chiedere all’erborista di indicare le dosi per non sbagliare. Si possono assumere 2-3 tazze di infuso al giorno.

Effetti collaterali

Il ribes nigrum è sconsigliato se si soffre di ipertensione arteriosa. Chi assume psicofarmaci o anticoagulanti deve evitarlo, perché influenza i farmaci. Anche chi è allergico a questo o ad altri frutti di bosco deve evitare questo frutto.

Ribes nero in gravidanza

In gravidanza e in allattamento si evita.

Ribes nero opinioni

Il frutto ha ottime proprietà e se ne può fare largo uso. Purtroppo, però, oltre alle proprietà benefiche, può causare gravi problemi alle persone che hanno particolari condizioni di salute e hanno bisogno di farmaci ad hoc. Quindi, prima di usarlo conviene chiedere consiglio al medico.

Integratori Ribes nero in capsule o in polvere

Gli integratori al ribes nigrum ci sono e funzionano da concentrato delle proprietà benefiche. Meno diffusi sono i formati in polvere o in olio essenziali (anche se presenti). Il ribes si può trovare in prodotti cosmetici e infusi.

Ribes nero prezzo e dove si compra

Il ribes ha costi nella norma. Da solo, rientra nei frutti di bosco, mentre per integratori alimentari e infusi, dipende da chi produce. Come frutto si può comprare al supermercato o ortofrutta. Infusi e integratori possono invece essere acquistati online, in erboristeria o in negozi specializzati BIO.

Associazione con altre piante

Il ribes nero ha proprietà molto simili a quelle del sambuco. Quindi, anche se non si possono assumere insieme, può essere utile completare il pasto principale con il ribes e con un digestivo al sambuco.

Inserisci un commento