Olio di sesamo: caratteristiche, proprietà e uso

Indice

olio di sesamo

L’olio di sesamo proviene dalla pianta Sesamum indicu. Ricco di acidi grassi indispensabili per l’organismo, offre minerali essenziali per combattere l’osteoporosi. Questo olio vegetale si usa molto in cucina, al posto dell’olio di semi vari o olio extravergine di oliva. Si usa anche in ambito cosmetico per le sue proprietà per il benessere della pelle. In questo approfondimento dedicato, troverai tutte le informazioni su questo olio per la tua salute!

Olio di sesamo cos’è

L’olio si produce pressando i semi del sesamo. La pianta può arrivare fino a 50 centimetri di altezza. I fiori sono di colore bianco e i semi sono molto piccoli. Per ottenere l’olio, servono almeno 500 semi. Si usa anche per dare maggiore efficacia ai massaggi e ha un’azione antinfiammatoria molto importante. Le sue caratteristiche lo rendono versatile in cucina, dove si usa per friggere e non solo. Per non perdere tutte le sue proprietà, puoi usarlo crudo come condimento.

Origini dell’olio di sesamo

La pianta si coltiva in tutto il mondo. Ci sono coltivazioni in: India, Birmania, Africa, Cina e Stati Uniti. Anche in Italia e in Grecia questa pianta si sviluppa in ambienti mediterranei. Non si trova in Nord Europa e dove il clima è più freddo.

Olio di sesamo funziona? A cosa serve?

L’olio è efficace come rimedio naturale contro le scottature. Ha un’azione antinfiammatoria, che evita le infiammazioni dovute all’ustione. Si usa nelle creme idratanti pro idratare a fondo la pelle secca, che tende a spaccarsi. Ai capelli, dona benessere, luminosità e allontana la forfora. Calma le irritazioni e si usa per i massaggi.

Così, le contratture si riducono e smettono di fare male. Per questo, l’olio si usa nella tradizione ayurvedica. Come alimento, ha notevoli vantaggi per il benessere dell’organismo. Riduce i livelli di colesterolo nel sangue e funziona per abbassare la pressione del sangue.

Olio di sesamo Proprietà

L’olio ha tantissime proprietà per l’organismo. Quali sono?

  • Azione antifungina. L’olio combatte funghi e batteri che possono causare gravi malattie, come lo stafilococco e lo streptococco.
  • Effetto antinfiammatorio. Contro irritazioni, ustioni, graffi, eczemi e altre infiammazioni della pelle, l’olio agisce per proteggere la pelle. I grassi presenti permettono di ripristinare il tessuto della pelle, regalando una sensazione immediata di benessere.
  • Azione antiossidante. La presenza di un gran numero di vitamine e di microelementi importanti per l’organismo ti permette di eliminare le tossine in eccesso, per sentirti più leggero e in forma.
  • Effetto rinforzante. Grazie a elementi come l’Omega 3 e l’Omega 6, l’olio agisce come rinforzante delle difese immunitarie, delle ossa e del sistema nervoso.

Benefici olio di sesamo

Quali sono i benefici dell’olio di sesamo? L’olio è un alleato del tuo benessere, perché aiuta a prevenire alcune malattie agendo sulle cause. In più, è un ottimo prodotto naturale per capelli sfibrati e con forfora. Quali sono tutti i benefici che ha da offrire?

Un ottimo integratore per bambini

I bambini non possono usare integratori come gli adulti, oppure assumere alcuni cibi. L’olio diventa così un ottimo modo per ottenere vitamine e oligoelementi per il corretto sviluppo dell’organismo.

Riduce il rischio di osteoporosi

Grazie alle vitamine B, D, E e K, oltre al calcio e al ferro, l’olio riduce il rischio di osteoporosi e delle malattie che causano fragilità ossea.

Rimedio naturale contro le infiammazioni

Le infiammazioni cutanee trovano immediato sollievo. Eczemi e piccole irritazioni possono scomparire con una goccia di olio. Brucerà, ma è un rimedio molto efficace.

Ha un effetto anti-aging sulla pelle

La pelle secca, con imperfezioni o con rughe si ripristina grazie agli acidi grassi contenuti nell’olio. Per questo, le sue proprietà cosmetiche per rendere la pelle elastica si usano nei prodotti migliori.

Riduce i livelli di colesterolo

Assunto in una dieta equilibrata, rigenera l’organismo e aiuta a liberare le arterie dal colesterolo cattivo. Risponde alle esigenze anche di chi soffre di pressione alta, rendendo l’afflusso di sangue più semplice.

Olio di sesamo composizione

La composizione dell’olio è soprattutto di acidi grassi. Quali sono?

  • palmitico e stearico 13%;
  • oleico 43%;
  • linoleico 44%.

Olio di Sesamo valori nutrizionali

100 grammi di olio di sesamo offrono 889 calorie. Ecco quali sono i valori nutrizionali.

  • Carboidrati: 23,4 grammi;
  • Amido: 23,1 grammi;
  • Fibre: 11,8 grammi;
  • Grassi: 49,7 grammi;
  • Proteine: 17,7 grammi;
  • Acqua: 4,7 grammi;
  • Vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, C, D, E, K;
  • Oliogoelementi: calcio, magnesio, potassio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, sodio, zinco, fluoruro, selenio.

Vitamine

L’olio è una fonte importantissima di vitamine. Oltre alla vitamina A, trovi qui tantissime vitamine del gruppo B per rigenerare le ossa, rinforzare le difese immunitarie e ridurre i livelli di colesterolo. Tra le vitamine più importanti, nell’olio ci sono la vitamina C per il sistema immunitario, la D per permettere alle ossa di utilizzare il calcio e le vitamine E e K.

Olio di sesamo Dose e assunzione

L’olio si può utilizzare tutti i giorni in cucina. Non usare più di 2 cucchiai al giorno, come condimento. Per i cosmetici o altri prodotti, segui le indicazioni riportate sulle confezioni.

L’olio si può usare in gravidanza e in allattamento. Anche i bambini possono usarlo tranquillamente.

Olio di sesamo effetti collaterali

L’olio non ha particolari effetti collaterali. Devono evitarlo solo chi soffre di allergie o intolleranze al sesamo. In più, anche chi prende particolari farmaci deve chiedere al medico se può usarlo.

Olio di sesamo: prezzo e dove acquistare

L’olio si può trovare nei supermercati e nei negozi specializzati nei prodotti bio. Per ottenere prodotti direttamente da chi ha coltivato i semi, si possono trovare online. Il prezzo dipende dalla qualità del prodotto

Associazione con altre piante

Oltre all’olio di sesamo, per aumentare l’efficacia contro i radicali liberi puoi usare in cucina anche l’olio di neem.

Inserisci un commento