Menta piperita: proprietà, uso, controindicazioni

Indice

menta piperita olio

La menta piperita è una pianta che si usa nella vita di tutti i giorni. Ha proprietà importanti per il benessere e per la salute. Rinfrescante in estate, dona una ventata di energia ed è una difesa importante contro il freddo invernale. 

Ottima per problemi digestivi, è importante per le sue funzioni antisettiche e antibatteriche. Non si può usare nelle ore serali, perché non favorisce il sonno. In questo approfondimento dedicato troverai tutte le informazioni per usare le proprietà benefiche di questa pianta!

Menta piperita cos’è

La menta è una pianta perenne. Il nome scientifico è Mentha x Piperita e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è originaria dell’Europa, ma ora si coltiva in tutto il mondo. Quando ci si riferisce alla menta, però, si pensa subito alle foglie, che si usano come spezia o come elemento di altri prodotti. L’uso è veramente diffuso in: tisane, infusi, oli essenziali, integratori, prodotti per la cura della persona.

Origini della menta

La Menta piperita è originaria del Medio Oriente e Asia e si tratta di una pianta selvatica coltivata in tutte le regioni del mondo: Egizi, Greci e Romani la usavano per scopi medicinali, ma anche per profumazione e spezia nei cibi.

È stata utilizzata da alcuni erboristi ai tempi dei Romani come afrodisiaco, tuttavia, questo uso non è mai stato confermata.

Menta piperita funziona? A cosa serve?

La menta funziona per intervenire sui disturbi gastrici. Si usa come spezia, ma soprattutto come elemento di bevande fresche e di prodotti per l’estate. L’azione rinfrescante è la caratteristica delle foglie di menta. Per questo, si trova anche in dentifrici e collutori. A livello cosmetico, si usa in creme idratanti dall’ottimo profumo.

La Menta (Mentha piperita) è sempre più utilizzata in Europa per le sue azioni benefiche sul sistema digestivo e su alcuni problemi come la sindrome dell’intestino irritabile, dolori gastrointestinali e l’infiammazione intestinale, insieme a curcuma, fieno greco e zenzero, ma non solo. La menta piperita ha altre potenzialità: la sua incredibile capacità di equilibrare il sistema nervoso e combattere significativamente l’impatto emotivo.

Menta piperita Proprietà

Quali sono le proprietà della menta piperita?

  • Antisettica;
  • Antibatterica;
  • Cicatrizzante;
  • Tonificante;
  • Digestiva;
  • Rinfrescante;
  • Antistress;
  • Disinfettante.

Scopri tutte le proprietà della menta piperita.

Acquista il miglior Olio essenziale di Menta piperita BIO su Anastore – N.1 in Italia per gli integratori e prodotti naturali certificati

Benefici menta piperita

I benefici della menta vanno dalla cicatrizzazione veloce al trattamento dei disturbi digestivi più lievi. Quali sono i benefici della menta nei dettagli?

Svolge un’azione disinfettante

Grazie alle sue proprietà disinfettanti e antibatteriche, la menta svolge un’azione molto importante. Queste proprietà si possono usare a uso topico, di fronte a infezioni, oppure per proteggere le mucose. L’azione disinfettante rende “fresca” la menta.

Migliora la digestione

La menta migliora i processi digestivi e favorisce il ripristino della flora batterica. Aiuta dopo un pasto importante, ma non ha la funzione astringente che può avere un limone.

Aiuta contro il raffreddore

Ideale contro gli spasmi, svolge un’azione efficace contro la tosse per la sua azione sedativa. Per questo, si usa contro le irritazioni della gola. Migliora anche la salute della mucosa nasale.

Rilassa i muscoli

Dopo un intenso allenamento o per aiutare l’intestino, permette di rilassare i muscoli e di ottenere un effetto rilassante e disintossicante con una tisana.

Menta piperita composizione

La menta ha una composizione semplice. Contiene degli oligoelementi molto importanti, come: calcio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, rame, sodio. Offre un ottimo apporto di vitamine.

Menta piperita è una pianta ricca di antiossidanti: tannini, flavonoidi 18%, ma anche vitamina C, inoltre è ricca di minerali: calcio, fosforo, magnesio e potassio.

Menta piperita valori nutrizionali

100 grammi di menta apportano 70 calorie. Di solito, però, se ne assume una quantità più bassa. Quali sono i valori nutrizionali?

  • Carboidrati 14,89 grammi;
  • Proteine 3,75 grammi;
  • Grassi 0,94 grammi;
  • Fibre 8 grammi;
  • Sodio 31 mg;
  • Altri oligoelementi;
  • Vitamine: A e C.

Vitamine

La menta contiene la vitamina A e la vitamina C per rinforzare le difese immunitarie. Le vitamine agiscono come scudo delle difese immunitarie e riducono i danni da inquinamento sulla pelle.

Menta piperita Dose e assunzione

Per l’olio essenziale in omeopatia, bastano 9 gocce per ottenere l’effetto desiderato. Per gli integratori e gli infusi, fare riferimento alle confezioni. Se la tisana è preparata sul momento, chiedere all’erborista. In cucina, basta una foglia.

Acquista il miglior Olio essenziale di Menta piperita BIO su Anastore – N.1 in Italia per gli integratori e prodotti naturali certificati

Menta piperita effetti collaterali

La Menta piperita è una pianta sicura e gli effetti collaterali sono rari. Tuttavia non si deve assumere per troppo tempo l’olio essenziale con lo zucchero come sopra suggerito, perché può irritare lo stomaco. La menta non si può usare in caso di patologie all’intestino. In sovradosaggio, può portare ai seguenti sintomi: irritazioni delle mucose, nausea, vomito vertigini ed aumento del reflusso gastroesofageo. Può portare allergia nelle persone particolarmente sensibili. Se soffri di particolari patologie e prendi dei medicinali particolari, chiedi prima consiglio al medico di fiducia.

Menta piperita in gravidanza

La menta in infuso è un ottimo aiuto contro la nausea legata alla gravidanza. Oltre a ridurre la nausea, migliora i processi digestivi ed evita l’accumulo di bile.

Menta piperita opinioni

La menta è un toccasana per la bocca. Infatti, riduce i danni delle afte e si usa anche per proteggere le gengive e ripristinare le difese naturali dei denti. Le proprietà antisettiche sono molto interessanti contro i sintomi da raffreddamento, ma non si deve esagerare con le dosi per evitare complicazioni. La menta può portare allergie, quindi si sconsiglia a uso topico.

Non è la pianta più efficace per curare i problemi digestivi, ma sta diventando famosa in Europa per questo scopo. Piante come cannella, timo, mirtillo o carbone sarebbero grandi integratori per il trattamento di diarrea cronica o transitoria, ma anche la menta ha il suo da dire in questo senso.

Integratori menta piperita

Gli integratori alla menta sono di solito in capsule. Anche in polvere, di solito la pianta è in combinazione con altre piante officinali per aumentarne l’efficacia. Molto diffusa è anche la versione come olio essenziale.

Infine, si trova anche in infusi e tisane, come nei prodotti per i denti. Infatti, combatte anche l’alito cattivo.

Menta piperita prezzo e dove si compra

La menta piperita si trova nei supermercati, nei fruttivendoli, in erboristeria e nei negozi bio. Gli integratori alimentari si possono trovare anche nei siti e nei negozi dedicati alla salute e al benessere della persona. Il prezzo dipende dalla modalità di assunzione.

L’olio essenziale di menta piperita BIO su Anastore ha un costo di circa 6€.

Acquista il miglior Olio essenziale di Menta piperita BIO su Anastore – N.1 in Italia per gli integratori e prodotti naturali certificati

Associazione con altre piante

La menta piperita  si può usare con altre erbe per ottime tisane, come può essere il tiglio. La Piperita va a braccetto con i benefici della Rodiola e Ashwagandha (stress, sonno, memoria). Inoltre, si sposa bene con Ginseng (concentrazione, memoria, vitalità, energia), ma anche con il timo, l’Eucalytpus (vie respiratorie, bronchi, igiene orale, la digestione), Melissa, cannabis (l’equilibrio nervoso, il sonno, la protezione dello stomaco), Aloe vera (protezione della pelle, la guarigione), la curcuma (protezione del fegato, stomaco, intestino), integratori di guaranà (vivacità mente, concentrazione, mal di testa), Camomilla (pelle, la digestione), Ginkgo biloba (la circolazione del sangue, la protezione delle malattie cardiovascolari, combatte la degenerazione delle cellule), Mirtillo, carbone vegetale (diarrea), liquirizia.

Inserisci un commento