Indice
Le maltodestrine sono dei carboidrati che aiutano le persone che praticano sport o che non riescono ad assumere abbastanza carboidrati nella propria dieta. Derivano dall’amido di mais e si trovano nei maggiori rivenditori specializzati.
Si possono trovare come integratori alimentari e nell’industria alimentare. Infatti, si sfruttano in barrette e prodotti simili per fornire energia al momento giusto. Ci sono effetti collaterali? Quali sono tutte le proprietà? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.
Maltodestrine cos’è
Le maltodestrine sono dei prodotti che si ottengono dall’amido di mais (per la produzione negli Stati Uniti) e dall’amido di grano (in Europa). La composizione, quindi, mostra un amido molto digeribile, che permette di ottenere subito l’energia che serve per mettersi in forma dopo un allenamento. Questi elementi si possono trovare anche in dolcificanti e prodotti alimentari raffinati.
Le maltodestrine si presentano in polvere, oppure riportate tra gli ingredienti dei diversi prodotti energetici a uso alimentare.
Origini delle maltodestrine
Questo elemento energizzante è entrato nelle nostre cucine solo negli ultimi anni, con l’esigenza di ottenere immediatamente delle energie da utilizzare subito. Le piante che si possono utilizzare per ottenere questo elemento sono: grano, mais e patate.
Maltodestrine funziona? A cosa serve?
Questo elemento si può trovare in prodotti di uso comune, come:
- Dolcificanti artificiali;
- Cibo per neonato;
- Birra;
- Cereali da colazione;
- Latticini;
- Latte artificiale;
- Budino istantaneo;
- Margarine e burri;
- Maionese;
- Condimenti per insalata;
- Salse;
- Spuntini;
- Bevande sportive.
Gli usi sono tantissimi. Si può usare da solo, ma è più facile trovarlo in altri prodotti. Funziona come carburante immediato e come dolcificante in base al livello di destrosio equivalenza (DE). Infatti, l’elemento può essere a DE basso (indice 4-18, pensato per gli atleti), intermedio (19-24), oppure alto (indice 25-40, per chi fa pesi).
Maltodestrine Proprietà
Questo elemento ha proprietà benefiche per chi soffre di problemi a cuore, circolazione e pressione alta. Si usano anche per chi ha problemi al fegato, come componente di alcuni medicinali.
Benefici maltodestrine
Perché usare questo elemento nella propria dieta e a che cosa serve? Offrire immediatamente energia e sali minerali dopo una competizione o un intenso allenamento è il primo beneficio immediato delle maltodestrine. Quali sono gli altri benefici?
Aumentano motivazione e idratazione
Questo elemento dà la giusta carica e motivazione per raggiungere i propri traguardi sportivi, anche a livello agonistico. Questa tipologia di integratori per lo sport è pensato a livelli: chi si mette in forma ha un integratore più blando (al quale può aggiungere fruttosio per aumentare l’efficacia). Chi è uno sportivo agonistico, invece, può farsi seguire dal suo allenatore.
Favoriscono la ripresa dopo uno sforzo fisico
Dopo uno sforzo fisico molto importante, sono l’ideale per recuperare forza ed energia. L’effetto dura poco, ma è abbastanza per rimettersi in piedi. Si dovrebbero assumere 30 grammi di questo elemento per ogni ora di gara. Si evita così anche il rifugio nel cibo spazzatura dopo un allenamento molto intenso.
Maltodestrine composizione
La composizione di questo amido segue la normativa europea. Quindi, per essere definite maltodestrine, il prodotto deve avere il 95% di carboidrati (di cui 7% di glucosio libero) e 5% di acqua.
Maltodestrine valori nutrizionali
100 grammi di questo prodotto offrono 380 calorie. Oltre a 95 grammi di carboidrati, si possono trovare 2 mg di potassio.
Maltodestrine Dose e assunzione
Questo elemento in polvere si può bere a patto di aggiungere 100 grammi in un litro di acqua, per berla poi un po’ alla volta. Per i prodotti derivati, conviene non esagerare. Infatti, i dolci e i dolcificanti con questo elemento sono dannosi in grande quantità. Per gli integratori, le indicazioni sono riportate nelle confezioni.
Maltodestrine effetti collaterali
In caso di sovraddosaggio, causano nausea, problemi epatici e gastrointestinali. Non si usano mai prima di un allenamento, perché può causare problemi ai muscoli.
Nonostante le problematiche dovute al sovra dosaggio, la maltodestrina non ha particolari controindicazioni. Tuttavia, chi è allergico al mais o al grano deve evitare l’utilizzo di questo elemento o di prodotti che potrebbero contenerlo, per evitare reazioni avverse. I celiaci intolleranti al glutine possono usarli in minima quantità.
Maltodestrine in gravidanza
Si possono usare in gravidanza rispettando le dosi. Si trovano anche in alcuni prodotti per neonati.
Integratore maltodestrine in capsule o in polvere
L’elemento si trova in tantissimi prodotti alimentari e in integratori. In estate, si trovano nelle bevande energetiche per gli sportivi. Integratori in capsule e polvere in diversi formati si possono trovare in farmacia e parafarmacia, in negozi specializzati e nei siti che offrono supporto per gli sportivi.
Maltodestrine: prezzo e dove acquistare
Il prezzo dipende dal numero di capsule o dei grammi presenti in polvere. Di solito, le capsule e le bevande hanno dei sali minerali importanti per il ripristino delle energie dopo una competizione importante.
Associazione con altre piante
Le maltodestrine non hanno particolari associazioni, ma per ottenere un giusto supporto per l’allenamento, puoi utilizzare anche l’equiseto.