Mal di schiena: cause comuni e rimedi

Indice

Il dolore alla schiena è una delle patologie più comuni che colpisce, solo in Italia, circa 15 milioni di persone. Si ha mal di schiena quando si infiamma un muscolo oppure c’è una lesione più o meno grave alla colonna vertebrale. L’origine della lesione può avere origini traumatiche o meno, come vedremo tra poco.

Mal di schiena cause: perché viene?

Il dolore alla schiena si può manifestare in maniera diversa da soggetto a soggetto: può comparire lentamente o all’improvviso, anche con fitte lancinanti, presentarsi saltuariamente o in modo costante.

A volte il mal di schiena scompare dopo pochi giorni, altre volte ha una durata più lunga.
In ogni caso si tratta di un disturbo invalidante per cui, se hai mal di schiena, difficilmente potrai svolgere le normalmente le tue attività quotidiane.

Le cause del mal di schiena possono essere molteplici. Molto spesso deriva dall’eccesso di un’attività fisica che provoca strappi o rigidità muscolare, oppure da un movimento brusco della schiena, da una caduta o da un trauma. Può essere causato anche da un colpo di freddo, dalla postura scorretta mentre lavori o mentre studi, così come da un accumulo di stress. In questi casi il dolore scompare dopo qualche giorno di trattamento con pomate o massaggi, o tramite un rimedio naturale contro i Dolori Articolari.

Se il tuo dolore è persistente, potrebbe trattarsi di:

  • Ernia del disco: una patologia determinata dallo spostamento del nucleo del disco vertebrale che spinge sul canale spinale, quindi sui nervi, provocando dolore intenso e persistente. Se viene compresso il nervo Sciatico, il dolore si propaga attraverso il gluteo, fino al polpaccio, in questo caso si parla di Sciatalgia.

  • Osteoartrosi: l’invecchiamento può essere un’altra causa del mal di schiena, infatti, con l’avanzare dell’età, può comparire l’Osteoartrosi, una degenerazione dei dischi intervertebrali per cui le faccette articolari sfregano una contro l’altra provocando dolore e rigidità nei movimenti.

  • Scoliosi: durante l’adolescenza o negli adulti colpiti da artrosi, si può formare una curva anomala della colonna vertebrale detta Scoliosi, col passare degli anni essa può provocare una compressione sui nervi con conseguente dolore alla schiena.

Dolore alla schiena: tipologie

In relazione alla zona colpita, si possono distinguere diverse tipologie di mal di schiena:

  • lombare (lombalgia) se il dolore riguarda la parte bassa della colonna vertebrale. È una delle forme più comuni di mal di schiena e può essere scaturito da un trauma o da uno sforzo eccessivo.

  • dorsale (dorsalgia) se il dolore colpisce la zona posteriore delle costole. Fortunatamente più raro, questo mal di schiena può essere molto fastidioso perché va a interessare le costole e quindi limita la possibilità di respirare fluidamente.

  • cervicale (cervicalgia) se il dolore interessa la zona del collo, infatti spesso si manifesta come Torcicollo. Va trattato con massaggi e calore, nella maggior parte dei casi passa completamente nel giro di una settimana.

Rimedi contro il dolore alla schiena:

Si può intervenire in diversi modi per alleviare il mal di schiena. Puoi provare un rimedio casalingo, che molti ritengono efficace: mettiti in posizione supina con le gambe sollevate, così allenti la tensione muscolare e le vertebre si rilassano. Puoi anche ridurre i disturbi tramite un integratore efficace e sicuro o tramite una fascia magnetica per la schiena.

Tuttavia, per risolvere il problema radicalmente, sarà meglio rivolgerti al tuo medico di fiducia che saprà indicarti gli esami diagnostici da effettuare (Raggi X, TAC, Risonanza magnetica, MOC), o lo specialista da consultare. Quando avrai ottenuto la diagnosi esatta potrai tranquillamente affidarti alle cure mediche prescritte ma, al contempo, devi cercare di adottare uno stile di vita orientato all’attività fisica e ad una dieta sana ed equilibrata. Qualunque sia la causa del tuo mal di schiena, ricorda che mantenere il proprio peso forma è importantissimo, per non aumentare ulteriormente la pressione sulla schiena.

Per affrontare il tuo mal di schiena ti puoi rivolgere ad un osteopata, oppure sottoporti a trattamenti fisioterapici o a salutari e rilassanti massaggi terapeutici. La terapia farmacologica a cui puoi ricorrere sono gli antiinfiammatori e gli analgesici, se il dolore è molto intenso e duraturo, dovrai assumere cortisone.
L’intervento chirurgico è consigliato solo in rari casi.

Talvolta il mal di schiena può passare facendo qualche camminata piacevole all’aria aperta.

Devi sapere che Arpagofito, Curcuma, Uncaria Tomentosa sono degli elementi presenti in natura contro i dolori articolari, i mal di schiena, i muscoli infiammati e i dolori lombari. Scopri questo e altri cento integratori naturali leggendo qui.

Inserisci un commento