Olio Essenziale Limone – tutto quello che devi sapere

Indice

Benefici del Limone

Il nome originale è Citrus limon: benefici e le virtù del limone, le sue proprietà medicinali e quale dosaggio assumere. Scopri in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sul limone e sugli effetti che ha sull’organismo umano e inizia a prendere il limone con assiduità per giovarne.

Il limone (nome scientifico Citrus limon) è un agrume, frutto dall’albero dei Limoni e non è solo un frutto ricco di vitamina C (come Acerola e Goji) ma anche una pianta medicinale potente le cui molte virtù vengono utilizzate da oltre 3000 anni. È un valido aiuto contro influenza, mal di gola, mal di testa, brividi, e un gran numero di altre malattie. Questo frutto è anche un aiuto per fermare le emorragie, regolare la pressione sanguigna, la digestione, purificare il sangue e la pelle e favorire il drenaggio linfatico.

Olio Essenziale di Limone proprietà

Il limone è essenzialmente ricco di vitamina C e contiene anche potassio, calcio e fosforo in quantità abbastanza elevate. Inoltre contiene piccole quantità di ferro, rame, magnesio, vitamina A, così come diverse vitamine del gruppo B. Contiene anche carotenoidi e cumarine e produce anche il suo olio essenziale che svolge un ruolo importante nelle sue proprietà medicinali. Con tutti questi componenti, il limone diventa un potente antiossidante antivirale e antibatterico, utile per diverse malattie. Il contenuto di vitamina C del limone è in quantità comrpesa tra quello dell’arancia e quello del kiwi, è dunque un’ottima fonte di vitamina C.

Olio Essenziale di Limone usi

Proprietà del Limone come Antisettico – Antibiotico – Antivirale

  • importante antibiotico naturale, antibatterico ad ampio spettro (associazione con Echinacea, Propoli, Cannella)
  • importante antisettico (Limone lotta efficacemente oltre venti germi diversi)
  • antivirale (associazione Echinacea, Cannella, Propoli, Timo)
  • stimola il sistema immunitario (associazione Echinacea, propoli)
  • raffreddamento, influenza, freddo (associazione zenzero, propoli, cannella)
  • otite, infezioni che interessano l’orecchio (Associazione propoli, Aglio, Echinacea)
  • mal di gola, tosse (associato con propoli, timo)
  • intossicazione da cibo o intossicazione da farmaci (associazione con cannella, propoli, timo)
  • ricco di antiossidanti, lotta l’invecchiamento precoce
  • tonico generale (Limone ha un’azione tonificante al mattino, e la sera lenitivo)
  • immunostimolante, favorisce la produzione di globuli bianchi (linfociti, leucociti)
  • contribuisce alla prevenzione diseno, stomaco, colon, intestino, bocca, ovaie e polmoni (associazione Curcuma, cannella, Goji) (sono tutt’ora in corso diversi studi per confermare le possibili virtù preventive di limone su ogni cancro)
  • previene la formazione di cisti
  • anti-allergico, asma, polmoni, sinusite (associazione Echinacea, pino silvestre, eucalipto)
  • combatte le infezioni broncopolmonari (combinazione di Echinacea, timo, pino silvestre)
  • lotta contro laringiti, faringiti
  • valido aiuto per mal di testa, emicrania (associazione Ginkgo Biloba, menta piperita)
  • antipiretico, riduce la febbre (associazione Echinacea, Propoli, zenzero)
  • aiuta chi è affetto dalla malattia di Lyme
  • protegge il corpo da inquinamento e fumo di sigaretta (associato con Propoli, Aglio, Echinacea, curcuma)
  • promuove il corretto funzionamento del sistema linfatico
  • utile in caso di morso di serpente, animali rabbiosi, puntura di medusa(associato con Propoli, Echinacea, aglio)
  • usato per combattere lo scorbuto (associato con Goji, olivello spinoso, Acerola)
  • previene le emorroidi
  • regolatore del sistema nervoso
  • cura la depressione, lo stress, l’ansia
  • disinfettante dell’aria (Associazione con cannella, timo)

Limone per fegato, reni, vescica e pancreas – Digestione – Dieta

  • combatte efficacemente la stitichezza (meglio con Aloe vera, Spirulina)
  • lotta la fermentazione e la putrefazione (Associazione cannella, timo)
  • promuove la dieta, perdita di peso, combattere l’obesità (in associazione con proprietà bacche Acai, Garnicia, spirulina)
  • promuove eliminazione delle tossine
  • se usato come antipasto, stimola l’appetito
  • aiuta in caso di insufficienza epatica, insufficienza biliare, promuove il corretto funzionamento del fegato e della cistifellea (limone è un rimedio particolarmente efficace)
  • protegge il fegato (associazione Curcuma Desmodium , Milk Thistle)
  • utile dopo la sbornia (associazione con i benefici del Guarana, della menta piperita e della Curcuma)
  • aiuta la rimozione di sostanze tossiche (incluso l’alcool) nel sangue più velocemente
  • cura l’ittero
  • un aiuto contro dissenteria e diarrea infettiva (Associazione con cannella, timo)
  • protegge il tratto digerente
  • combatte l’acidità gastrica, allevia il bruciore di stomaco
  • distrugge i parassiti intestinali, candidosi (limone combatte la candida albicans) (associare con Propoli, Aglio, Echinacea)
  • aiuta in caso di calcoli renali, calcoli alla vescica, calcoli biliari
  • stimola la diminuzione di acido urico
  • è un diuretico, aumenta la minzione
  • cura le infezioni del tratto urinario, cistite, uretrite (associato a Echinacea Cranberry cannella)
  • lotta contro insufficienza pancreatica e protegge il pancreas

Il limone purifica il sangue, il cuore

  • prevenzione delle malattie cardiovascolari (Associazione Omega-3, Aglio, Rhodiola)
  • serve a prevenire la formazione di coaguli di sangue
  • aiuta la fragilità capillare (limone è molto buono)
  • utile in caso di vene varicose, flebiti, edemi, gambe pesanti
  • riduce la pressione sanguigna (associato con Omega-3 e aglio)
  • favorisce la circolazione sanguigna (Associazione Ginkgo Biloba, curcuma, Spirulina)
  • migliora lo scarso flusso ematico cerebrale (Associazione Ginkgo Biloba, guaranà, Rhodiola)
  • cura alterosclerosi, colesterolo, depositi di lipidi sulle pareti delle arterie ( limone è particolarmente efficace in combinazione con curcuma e zenzero)
  • bilancia le varie funzioni cardiache (accoppiamento con Omega-3, Rhodiola)
  • pulisce il sangue (associazione curcuma, cannella, aglio)
  • aiuta in caso di anemia, carenza di globuli rossi o dell’emoglobina

Limone per la Pelle – Capelli – Occhi – Unghie

  • arresta rapidamente il sangue dal naso
  • arresta rapidamente sanguinamento, compresi stomaco e sanguinamento uterino
  • rinforza capelli (Associazione con Spirulina, estratto di Ortica, pappa reale)
  • promuove la guarigione della pelle (associato con Aloe Vera e Propoli) (uso esterno con un limone intero, ma non usare l’olio essenziale puro direttamente sulla pelle)
  • aiuto contro le pustole da morbillo, varicella, herpes zoster, herpes, scabbia
  • elimina verruche
  • combatte la pelle grassa
  • aiuta in caso di geloni e screpolature della pelle
  • ustioni, scottature (con Aloe vera, propoli, miele)
  • ferite, abrasioni, ferite (con Aloe vera e propoli)
  • radioprotezione (associazione Aloe vera)
  • aiuta in caso di orticaria, prurito (uso esterno)
  • cura le infezioni della pelle
  • valido aiuto contro rughe e smagliature
  • prevenzione delle malattie dell’occhio
  • pulisce gli occhi (due gocce di limone intero)

Limone Denti – Bocca – Gola

  • aiuta in caso di mal di gola, tonsilliti, infezioni delle tonsille (Associazione propoli, miele, Echinacea, timo)
  • lotta contro le afte (colluttorio)
  • mantiene i denti bianchi
  • prevenzione della carie dentale
  • aiuta la disinfezione della bocca (con Propoli, aglio)
  • elimina alito cattivo (con Propoli, menta piperita)
  • cinetosi (zenzero Association)
  • aiuta la conservazione di prodotti alimentari e succhi di frutta, verdura e piante

Limone Antinfiammatorio – Contro il dolore

  • azione anti-infiammatoria (associazione Harpagophytum, curcuma, zenzero)
  • aiuta in caso di tendinite (associazione Harpagophytum)
  • infiammazione articolare (associazione Harpagophytum, Curcuma)
  • artrite, artrosi
  • gotta, reumatismi

Ecco dove acquistare Olio essenziale di Limone di ottima qualità, molto utile per regolare l’apparato digestivo, regolare il lavoro del fegato o come antisettico, ma non solo.

Cura del Limone

Il limone (Citrus limon) è un agrume frutto del’omonimo albero (l’albero dei Limoni), coltivato da oltre 3000 anni: prima in India e in Cina poi nella Grecia antica, seguiti dai Romani, i Persiani e la maggior parte dei popoli del bacino del Mediterraneo. Molto usato dai medici dell’antichità, il Limone è stato originariamente consigliato in caso di influenza, raffreddore, febbre, morso di serpente o per impedire varie epidemie. Nel Medioevo è stato usato molto come fonte di vitamina C per prevenire le malattie come lo scorbuto soprattutto ai marinai. Il limone ha inoltre promosso la conservazione degli alimenti riducendo il rischio di contaminazione da topi (che lo odiano). Oggi il Limone è prodotto principalmente nelle regioni calde: in India, in Messico, Argentina, Cina, Stati Uniti (in particolare in California), Turchia, Italia, Francia e Spagna.

Limone dose giornaliera

Il consumo quotidiano di limone o lime fa bene alla salute, ma la sua azione è differente a seconda se si assume lontano dai pasti o meno. Assunto durante il pasto, limone promuove la digestione e aiuta il lavoro dei vari organi digestivi, tra cui il fegato, lo stomaco, l’intestino e il pancreas. Lontano dai pasti, il limone agisce come un pulitore. È  utilizzato in forma di succo, ma può anche essere consumato intero ed è tutto edibile, semi compresi. È disponibile anche come olio essenziale.

Non esiste un dosaggio specifico per il limone, ma molti erboristi consigliano cure a base di limone (in particolare in autunno e primavera) per dare vitalità e purificare il corpo. Una cura si struttura più o meno così: dura in media da 2 a 3 settimane di fila, e prevede l’assunzione di 3 limoni al giorno durante la prima settimana, poi da 3 a 5 limoni al giorno nella seconda, fino a un massimo di 10 limoni al giorno per le persone che tollerano (aumentare gradualmente la dose, per evitare reazioni diarroiche). Una cura a base di succo di limone è molto efficace per rafforzare e purificare il corpo nel suo complesso, ma è anche possibile aggiungere limone in piatti individuali o in tisane, ad esempio contro l’influenza e raffreddori, mescolandolo al tè: qualche goccia di limone con cannella Miele e timo.

Limone è utilizzato anche in forma di olio essenziale, ma attenzione a non mettere direttamente sulle mucose, in quanto potrebbe causare un forte bruciore. Limone può infine essere utilizzato per conservare i cibi.

Effetti benefici del limone

Limone è un antibiotico, antibatterico e antisettico particolarmente potente. La sua azione sul virus è altrettanto interessante, ma non così ampia come le sue proprietà antibatteriche e antisettiche che sono attive su molti ceppi e germi. Il limone è un buon rimedio per la stanchezza e per tutti i mali invernali (raffreddamento, mal di gola, mal di testa e influenza), ed è noto anche per fermare rapidamente tutte le emorragie interne ed esterne. È un valido aiuto per la guarigione e la disinfezione della pelle (acne, pelle grassa, brufoli, piaghe, la pelle screpolata, congelamento …) in erboristeria viene venduto anche come uno dei migliori rimedi per epistassi e altri tagli o ferite. Il Limone e Lime sono efficaci per pulire il sangue e la linfa, stimolando il pancreas in modo molto efficace, pulisce i reni, ed è particolarmente efficace per drenare il fegato e la cistifellea (rendendolo anche un importante rimedio per dopo sbornia o avvelenamento). Riduce anche l’ipertensione, da notare che la regolazione della pressione sanguigna è molto più efficace quando collabora con aglio e Omega-3. Diversi studi hanno inoltre dimostrato le proprietà antiossidanti di limone, e i suoi possibili virtù per prevenire e rallentare la progressione di cancri e tumori, tuttavia questi studi devono essere confermati in particolare per determinare il ruolo di limone su ciascun tumore. q

Acido citrico fa male (Limone controindicazioni)?

Il Limone è una cassetta di sicurezza, tuttavia a dosi elevate o utilizzato per un lungo periodo, a volte tende a dare diarrea. Si tratta di un grande depuratore di tutto il sistema, ma dal momento che tende a espellere le tossine presenti nel corpo, è meglio iniziare a prenderlo piccola quantità (mezzo limone al giorno), ma tutti i giorni, in modo che il corpo possa utilizzare i principi attivi della pianta lentamente, senza massicci dosi da disintossicazione.

Per quanto riguarda le cure a base di limone, ricordiamo che le persone che lo sopportano possono assumere fino a 10 limoni al giorno, ma nel complesso un limone al giorno può già essere più che sufficiente. Per quanto riguarda l’olio essenziale di limone, non usare puro perché è molto irritante, è dunque necessario miscelarlo con olio vegetale vergine.

L’opinione degli esperti

Il limone è una pianta sicura, economica, accessibile e molto efficace nella pulizia del corpo nel suo complesso. Il consumo regolare di limone può purificare efficacemente il sangue, la pelle, l’intestino, fegato, pancreas e promuovere una sana digestione, mentre distrugge i germi cattivi, batteri e altri funghi nocivi. È stato provato anche che le persone che consumano cannabis, sono riusciti a inibire completamente il THC nel sangue, consumando grandi quantità di limoni per un giorno ( i livelli di THC normalmente rimangono nel sangue diverse settimane).

Si noti inoltre che, come molti agrumi (limone, arancio, pompelmo …) Il limone è molto astringente e quindi attiva tutto il sistema linfatico, ma il fegato (e la cistifellea) in particolare. In caso di diarrea, diminuire la dose e poi aumentare gradualmente.

Curarsi con il Limone

Attenzione a consumare limone (o lime) freschi (e tenerli in un luogo fresco e asciutto) per mantenere tutte le sue proprietà benefiche. Un limone secco, disidratato, è facilmente riconoscibile dalla pelle più morbida e più scura, ha ingredienti attivi notevolmente ridotti. Si raccomanda di non mangiare i semi di limoni che sono cresciuti nelle aree a rischio di contaminazione del suolo: i semi sono infatti componenti di limone che assorbono la maggior parte delle sostanze inquinanti e pesticidi. Se possibile scegliere un limone intero organico, o utilizzare un olio essenziale di alta qualità. È anche interessante notare che nel limone i  principi attivi si trovano in alte percentuali rispetto ad altre piante medicinali, frutta o verdura.

Olio Essenziale Limone prezzo – dove si compra

Utile per rinforzare l’organismo nelle persone deboli o in convalescenza, aumentare l’energia e rinforzare il metabolismo, l’olio essenziale del limone è perfetto, ma è importante che sia biologico e di ottima qualità.

Acquista Ora Olio Essenziale di Limone su Anastore – N.1 in Italia per gli integratori naturali certificati

Associazione con altre piante

Il limone si combina efficacemente con Echinacea (stimolando il sistema immunitario, prevenire l’influenza e le malattie invernali), Miele e propoli in gocce (guarigione della pelle, mal di gola, tonsillite, influenza, sistema immunitario), Aloe Vera (problemi della pelle, ustioni, la guarigione della ferita, la circolazione sanguigna), ginseng e Rhodiola (energia, la vitalità, la concentrazione, la memoria, la circolazione dei cervelli), Tribulus e Maca (rinvigoriscono il corpo, l’energia, rafforzare le funzioni vitali, potenti afrodisiaci naturali), zenzero e curcuma (che partecipa nella prevenzione del cancro, purificare il sangue, rafforza e stimola il corpo), Melissa, guaranà e ginkgo biloba (la circolazione del sangue, mal di testa, la concentrazione ), aglio e Omega-3 (prevenzione delle malattie cardiovascolari, rafforzare il sistema immunitario,regolare la pressione sanguigna), Acai, e il Garnicia Spirulina (promuovere regime evitando le carenze) e piante medicinali, in forma di erbe come cannella, timo, origano, e rosmarino ( tosse, stanchezza, polmoni, mal di gola).

Inserisci un commento