Le proprietà del pomodoro

Indice

Americano d’origine, coltivato soprattutto in Cile e in Ecuador, il pomodoro è un frutto dell’omonima pianta, molto apprezzato in tutto il mondo per sapore, colore, qualità organolettiche e nutritive.

In Italia, soprattutto, è re incontrastato delle nostre tavole e fa parte della classica dieta mediterranea, tanto apprezzata e amata a livello internazionale, e considerata la migliore dal punto di vista nutrizionale.

Proprietà del pomodoro e stagionalità

In America Latina, la pianta di pomodoro sopravvive e fruttifica tutto l’anno, non solo per mano dell’uomo ma anche a livello selvatico. Nelle zone europee, invece la stagione del pomodoro è l’estate.

Si consiglia sempre di consumare ortaggi e frutta in base alla loro stagionalità, quindi il periodo estivo è considerato il migliore per il consumo del pomodoro (o pomidoro), in quanto è proprio nei mesi più caldi che riesce a regalarci tutte le sue qualità nutritive.

Pomodoro proprietà:

  • poche calorie ma carboidrati immediatamente disponibili
  • velocizza la digestione degli amidacei
  • elimina le tossine delle carni
  • aumenta l’attività degli acidi gastrici
  • ottima azione disintossicante di tutto l’organismo
  • alleato contro il caldo eccessivo
  • previene numerose patologie, intossicazioni e dolori articolari
  • abbassa la pressione arteriosa
  • rigenera le cellule nei tessuti
  • combatte l’arteriosclerosi
  • efficace azione anti invecchiamento contro i radicali liberi
  • protegge la pelle dai raggi del sole
  • aumenta le difese immunitarie

Pomodori valori nutrizionali e calorie

Il pomodoro è formato in gran parte da acqua (più del 90%), ma non mancano di certo tanti altri elementi interessanti. Nell’acqua sono disciolti molti componenti, tra cui spicca sicuramente il potassio, utile per evitare la disidratazione e il ristagno dei liquidi; troviamo anche una buona quantità di fosforo, ottimo per le ossa e i denti, il calcio per tenere a bada il sistema nervoso centrale e il mal di testa, e anche il ferro, perfetto nella lotta contro l’anemia.

Nella buccia e nei semi dei pomodori troviamo anche una discreta presenza di fibra alimentare, grande alleata del processo digestivo e del senso di sazietà.

I pomodori contengono tantissima vitamina C (ben 25 mg ogni 100 grammi) che va a ricoprire buona parte dell’RDA consigliato e che stimola assieme al ferro la produzione dei globuli rossi, betacarotene (vitamina A), ottimo alleato degli occhi e della pelle soprattutto in estate, e licopene, un antiossidante naturale che conferisce all’ortaggio il tipico colore rosso.

Una dieta ipocalorica ricca di pomodori permetterà una notevole riduzione del peso corporeo, poiché in 100 grammi di questo frutto ci sono solamente 19 kcal, praticamente irrisorie!

Pomodoro controindicazioni

Di proprietà del pomodoro e relativi benefici ne abbiamo indicati molti, ma questo ortaggio presenta anche qualche effetto collaterale. I soggetti allergici o intolleranti ai frutti della famiglia delle Solanacee o che soffrono di una forte allergia al nichel dovrebbero astenersi dal consumo di pomodori.

Anche chi lamenta reflusso gastrico o pesantezza allo stomaco dovrebbe evitarli, poiché essi stimolano la produzione di acidi e quindi potrebbero peggiorare una situazione già compromessa.

Inserisci un commento