Indice
La lavanda è una pianta ideale per decorare le case con il suo inebriante profumo. La puoi usare anche per allontanare le tarme dagli abiti o per dare un tocco di classe all’ambiente di casa.
Sai che può essere anche un ottimo alleato per la tua salute? Scopri ora in questo approfondimento quali sono le sue proprietà e come aumentarne l’efficacia!
Lavanda cos’è
La lavanda è una pianta che appartiene alla famiglia delle Laminaceae. Il suo nome scientifico è Lavandula angustifolia. Le sue proprietà rilassanti combattono mal di testa, insonnia, tosse e punture di insetti.
La pianta cresce bene in ambienti calcarei. Riesce anche a crescere spontaneamente in ambienti alcalini. Alcune piante riescono a fiorire anche a 600 metri di altezza. Quali sono le sue origini?
Origini della lavanda
La lavanda è conosciuta fin dagli Antichi Romani. Infatti, oltre a regalarli, i Romani usavano i fiori di lavanda come sali per il bagno termale. Anche allora, era diffuso l’utilizzo di proteggere gli abiti con questa pianta.
Decotti e infusi si usavano per dare nuovo splendore ai capelli. Oggi, si usa anche in profumeria e in erboristeria.
Lavanda funziona? A cosa serve?
Come funziona questa pianta mediterranea? La pianta si utilizza a uso esterno per piaghe, ustioni, ferite e anche scottature. Infatti, ha un’azione antisettica e calmante.
Si utilizza per dolori addominali, ma anche per calmarsi. L’ansia, la tensione e il nervosismo vanno via se la tisana ha anche la lavanda. In passato, si usava anche per dare profumo a lenzuola e abiti tinti da poco.
Lavanda Proprietà
La pianta ha proprietà antisettiche e antibatteriche.Chi è raffreddato trova nella lavanda proprietà balsamiche contro raffreddore e tosse. Calma gli spasmi addominali, quindi è anche ideale per chi soffre di dolori da ciclo.
Per uso esterno, ha proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. Per questo, si utilizza anche per curare ferite e problemi addominali. In alcune creme, si utilizza anche per calmare il prurito.
Benefici Lavanda
I benefici della pianta mediterranea sono noti da secoli. Aiuta a dormire bene e favorisce il recupero delle energie con il sonno. Chi soffre di flatulenza, può utilizzare una tisana alla lavanda al posto del carbone vegetale. Quali sono gli altri benefici di questa pianta?
Decongestiona le vie respiratorie
La pianta ha un’azione decongestionante che sblocca gola, naso e bocca in caso di catarro o di raffreddore importante. Le sue proprietà analgesiche aiutano a rimettersi in tempi brevi.
Aiuta a combattere il mal di testa
L’azione calmante della lavanda aiuta contro tutti quelli che sono i sintomi ansiosi o che riguardano il sistema nervoso. Quindi, anche il mal di testa smette di colpire.
Ha un’azione contro i microbi
La pianta ha due azioni combinate: antisettica e contro i microbi che possono infettare l’organismo. Quindi, la pianta ha un’azione protettiva per lo stomaco.
Lavanda composizione
La pianta ha elementi fondamentali, come il linalolo, l’acetato di linalile, il cineolo e la canfora. In più, ha i tannini e l’acido caffeico. Infine, si trovano le idrossicumarine. Questa composizione, accanto al calcio e al ferro, la rendono importante per il benessere generale della persona.
Lavanda valori nutrizionali
100 grammi di lavanda comportano solo 49 calorie. Gli elementi sono:
- 1 grammo di grassi;
- 287 UI di vitamina A;
- 215 mg di calcio;
- 2 mg di ferro.
Vitamine
La pianta è una fonte importante di vitamina A.
Lavanda Dose e assunzione
Con questa pianta, non si deve esagerare. Se si scelgono le tisane, conviene far dosare direttamente in erboristeria. Se sono prescritte le gocce, si deve chiedere prima al medico e non si deve esagerare nel sovraddosaggio. Di solito, non si superano le 3-4 gocce.
Lavanda effetti collaterali
Ci sono alcune controindicazioni, legate a sovraddosaggio e allergie. Il sovraddosaggio può portare a depressione e vomito. In qualche caso, ci possono essere anche sonnolenza e problemi allo stomaco. Chi soffre di irritazioni alla pelle o dermatiti deve evitare di usarla.
Lavanda in gravidanza
L’olio essenziale di questa pianta è un aiuto per chi aspetta un bambino. Le mamme possono contare sull’effetto calmante della pianta, ma non devono esagerare.
Lavanda opinioni
La pianta è la migliore per calmare e per ritrovare la serenità. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano contro particolari infiammazioni della pelle e dello stomaco. Le sue proprietà si usano anche nell’omeopatia.
Lavanda prezzo e dove acquistare
La pianta si può trovare come integratore, olio essenziale o sacchetto per tisana o per abiti nei rivenditori specializzati.
Associazione con altre piante
La pianta si associa spesso a piante calmanti come la camomilla e la passiflora. Si può trovare in formule con la melissa. L’olio essenziale, invece, si trova da solo o con l’aggiunta di vaniglia o menta.