Karkadè: proprietà, uso, controindicazioni dell’Ibisco

Indice

karkadè tè ibisco

Il karkadè (Carcadè) è un tè derivante dall’Ibisco, una pianta utilizzata in molti infusi e tisane. La colorazione rossa dei fiori di Ibisco si ritrova nel tè, che per questo si definisce tè rosso (in contrapposizione al famoso tè verde). Come infuso, è chiamato anche “tè di ibisco” o “tè dell’Abissinia”. Ha proprietà protettive per tutto l’organismo. Rilassa il sistema nervoso, favorisce il giusto livello di pressione del sangue e ha un’azione diuretica e detox per eliminare le tossine in eccesso. Sfrutta tutte le sue proprietà con le informazioni di questo approfondimento dedicato.

Karkadè cos’è

Il karkadè (Ibisco) è una pianta tropicale che ha effetti calmanti. Per questo, si usa in tisane e infusi. Il nome scientifico è Hibiscus sabdariffa. Appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Molti la conoscono per i frutti di ibisco. I frutti sono spesso racchiusi in capsule. Per quanto riguarda i fiori, sono rossi e a 5 petali. Questi contengono anche la maggior parte delle sostanze caratterizzanti e durante la fioritura diventano carnosi e di colore rosso viola.

Origine del Karkadè

La pianta nasce in Africa tropicale. Oggi si produce in: India, Ceylon, Giava, Antille. Si trova anche in Sudan, Senegal e Thailandia. Anche in America tropicale si possono trovare alcune coltivazioni.

Karkadè funziona? A cosa serve?

Il Karkadè funziona sotto forma di tisane rilassanti o prodotti naturali per favorire il sonno. Le sue proprietà rilassanti legate al tè rosso sono note fin dai tempi più antichi. Si utilizza anche in omeopatia, come rimedio naturale per i primi sintomi legati al freddo.

Chi soffre di ipertensione trova una risposta efficace, anche se non sostituisce le terapie tradizionali. La pianta ripristina il corretto afflusso di sangue e favorisce la rigenerazione dell’organismo.

L’azione detox brucia i grassi. Per questo, si trova in molti prodotti legati al benessere e allo sforzo fisico, oppure alla perdita di peso.

Karkadè Proprietà

Quali sono le proprietà che questa pianta ha da offrire?

  • Azione diuretica. Stimola la diuresi, aiutando l’organismo a eliminare le tossine in eccesso. In più, aiuta chi soffre di problemi di evacuazione.
  • Effetto antinfluenzale. Grazie alla presenza di diverse vitamine, tra cui anche la C, stimola le difese immunitarie e aiuta a combattere i primi sintomi dell’influenza.
  • Azione vaso-protettiva. Aiuta i vasi sanguigni. Riduce la cellulite e la couperose. Regola la pressione del sangue.
  • Effetto lenitivo. L’azione protettiva è anche lenitiva per tutti i tessuti dell’organismo. Quindi, aiuta contro le infiammazioni e le irritazioni, come il mal di gola.

Benefici Karkadè (Ibisco)

La pianta di Ibisco ha interessanti benefici per tutto l’organismo. Quali sono quelli davvero da sfruttare?

Aumenta gli effetti di una dieta bilanciata

Se stai facendo una dieta per rimetterti in forma, sappi che la pianta ha un’azione contro i grassi molto importante. Quindi, usandola nel pomeriggio o la sera, vedrai aumentare l’efficacia dei tuoi risultati e perderai peso.

Stimola le difese immunitarie

La pianta stimola le difese immunitarie, perché ha la vitamina C. In più, l’azione protettrice è importante per evitare l’arrivo di batteri e virus legati alla stagione.

Può sostituire sonniferi e altre piante

Può sostituire sonniferi e camomilla in caso di allergia o intolleranza a questi elementi. Concilia il sonno e rilassa il sistema immunitario.

Migliora l’aspetto della pelle

Migliora l’aspetto di cellulite e couperose, grazie all’azione dei flavonoidi presenti nella pianta. Basta massaggiare nella zona colpita con un estratto o con un impacco.

Ha un’azione regolatrice per tutto l’organismo

Come regolatrice della pressione sanguigna, la pianta di Karkadè è un aiuto per tutto l’organismo. In particolari malattie, aiuta a mantenere adeguati i livelli di pressione del sangue, evitando così gravi danni.

Karkadè composizione

La pianta di Karkadè Ibisco contiene:

  • antociani,
  • flavonoidi,
  • tannini,
  • vitamina A, C e D.
  • calcio,
  • potassio,
  • magnesio.

Karkadè valori nutrizionali

100 gr di questa pianta apportano circa 37 calorie. Quali sono i valori nutrizionali?

  • 7 grammi di carboidrati,
  • 0,7 grammi di grassi,
  • 0,4 grammi di proteine.

Vitamine

La pianta tropicale Hibiscus sabdariffa contiene vitamine A, D e C, fondamentali per il sistema immunitario e le ossa. Contiene anche oligoelementi importanti come il ferro e il calcio.

Carcadè dose e assunzione del Tè all’Ibisco

La pianta si può utilizzare in tisana. 2 grammi al giorno sono sufficienti, accanto ad altre piante, come la camomilla. Per gli integratori, le dosi consigliate sono riportate in confezione.

Karkadè effetti collaterali

Se si aumentano troppo le quantità, si rischiano gli effetti lassativi legati alla pianta. Anche chi è allergico a piante della stessa famiglia è bene evitare. Se si seguono particolari terapie, prima di assumerla meglio chiedere un parere medico.

Karkadè in gravidanza

Il Karkadè si può usare in gravidanza e in allattamento, ma senza esagerare, per evitare effetti collaterali.

Karkadè opinioni

La pianta ha ottime proprietà benefiche. Riduce il senso di fame e permette di rilassarsi dopo una giornata pesante. Ideale al posto del caffè sotto forma di tisana, è importante assumerla a stomaco pieno e rispettando le dosi consigliate.

Il Journal of Nutrition ha pubblicato uno studio che ha utilizzato uno studio controllato randomizzato per valutare se bere il tè all’ibisco potrebbe ridurre la pressione sanguigna in adulti leggermente ipertesi o pre-ipertesi. In questo studio, meno di 100 partecipanti sono stati istruiti a continuare con la loro dieta normale per sei settimane. Inoltre, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi randomizzati. Un gruppo è stato incaricato di bere tre porzioni di calici del fiore di Hibiscus sabdariffa e l’altro è stato di consumare il placebo.

Questo è stato uno studio cieco, il che significa che nessuno dei due gruppi sapeva quale trattamento stava ricevendo. Dopo sole sei settimane, i ricercatori hanno scoperto che c’era una sostanziale riduzione della pressione sanguigna sistolica nel gruppo di pazienti che beveva il tè al Karkadè. Gli effetti di abbassamento della pressione sanguigna del tè all’ibisco potrebbero essere il risultato del suo flavonoide o del suo contenuto fitochimico, anche se non è del tutto conclusivo. I risultati di questo studio suggeriscono che, se consumato nel tempo, il tè all’ibisco può ridurre il rischio di ictus e infarto.

Integratore Ibisco in capsule o in polvere

Gli integratori, gli infusi e la polvere con questa pianta hanno un’azione rilassante generalizzata. Quindi, si possono utilizzare per prevenire i primi sintomi da raffreddamento o per evitare i sonniferi.

Tè all’Ibisco: prezzo e dove acquistare

Il prezzo di questi prodotti dipende dal tipo di prodotto. Gli infusi si possono trovare in erboristeria, in parafarmacia e in confezioni pronte al supermercato. Gli integratori alimentari per conciliare il sonno si possono trovare anche nei negozi online legati al benessere dell’organismo.

Associazione con altre piante

Per aumentare l’efficacia degli infusi calmanti al karkadè, si può aggiungere un po’ di tiglio.

Inserisci un commento