A cosa serve il gel lubrificate? Caratteristiche ed utilizzi

Indice

I lubrificanti intimi sono prodotti che possono risultare utili in molte situazioni, ma ancora al giorno d’oggi sono oggetto di pregiudizi e concezioni sbagliate sulle quali occorre fare chiarezza.

Per definizione, con gel lubrificante s’intende una sostanza viscosa che mira a ridurre l’attrito tra due parti che si sfregano, favorendo anche lo scorrimento durante il contatto. Forse non tutti sanno che, oltre alla sfera sessuale, il gel lubrificante può anche essere utile per alleviare problematiche relative alla salute, per esempio la secchezza vaginale.

Per questo motivo, andiamo a scoprire cos’è un gel lubrificante intimo e tutte le situazioni in cui può servire.

La funzione del gel lubrificante per la salute

Solitamente, le parti intime sono dotate di lubrificazione propria, ma il gel lubrificante può venire in aiuto in determinate circostanze che scindono completamente dalla sfera sessuale.

In particolare, i lubrificanti riescono a migliorare i problemi di secchezza vaginale, eliminando fastidi come pruriti o bruciori.

I lubrificanti possono persino favorire la fertilità all’interno di una coppia, aumentando la motilità degli spermatozoi.

Si capisce dunque come il mito che voglia i lubrificanti usati solo nel sesso omosessuale sia errato, in quanto possono tornare utili sotto diversi aspetti.

Il lubrificante e il suo ruolo nel sesso

Nella maggior parte dei casi, il lubrificante viene utilizzato per facilitare la penetrazione sia anale che vaginale: si rivela dunque un valido strumento a cui ricorrere per evitare dolore e permettere al rapporto sessuale di svolgersi senza intoppi per entrambi i partner.

Detti anche “lube”, questi gel non dovrebbero mai mancare nel kit di strumenti dedicati al benessere sessuale, assieme ai profilattici e ad eventuali strumenti come i sex toys.

Anche perché, oltre alle funzioni già citate, i lubrificanti sono ottimi per effettuare massaggi durante la fase dei preliminari, ma anche per aromatizzare ed edulcorare il membro maschile, rendendo il sesso orale più piacevole e facile da praticare.

Le differenti tipologie di lubrificante

Scegliere il lubrificante adatto a sé e al/alla proprio/a partner, può non essere semplice, specie se si è al primo approccio con questo prodotto.

I lubrificanti intimi si possono classificare in base a caratteristiche come solubilità chimica, utilizzo, formulazione organica, proprietà particolari e ovviamente utilizzi specifici.

Tutti i generi di gel che stiamo per elencare, nascono dalla necessità di soddisfare diverse esigenze sul mercato.

Lubrificanti a base acquosa, oleosa o a base di silicone

La prima e più importante distinzione, riguarda la formulazione dei lubrificanti.

I più diffusi sono a base di acqua o idrosolubili, la cui viscosità varia in base al grado di acqua e di cellulosa contenuti al loro interno: essi tendono a evaporare o a essere facilmente assorbiti dall’epidermide, perciò hanno il difetto di non durare a lungo, seccandosi.

Alcuni vengono studiati per contenere sostanze che rendono la pelle più idratata, mentre quelli idrosolubili sono ideali per il sesso in acqua, che sia nella vasca da bagno di casa o al mare, in quanto tendono a disperdersi senza problemi.

In generale, i gel lubrificanti a base acquosa sono i più consigliati in assoluto, in quanto non alterano l’efficacia del preservativo, indispensabile per fare sesso protetto.

Al contrario, un gel lubrificante a base oleosa, riduce l’elasticità del condom, tuttavia possono risultare indicati per le persone allergiche ai lubrificanti acquosi o che non hanno bisogno di avere un rapporto sessuale protetto.

Infine, i gel a base di silicone si distinguono per una durata più lunga, poiché non vengono assorbiti dalla pelle, sulla quale donano una sensazione peculiare.

Importante ricordare che non tutti i lube in silicone sono ideali per il contatto col lattice e che sono i più sconsigliati per sex toys e vibratori, a causa della loro composizione chimica. Invece sono più sicuri di quelli acquosi per impedire di veicolare il virus HIV.

Lubrificanti intimi vaginali e anali

I gel lubrificanti per il sesso anale possono contenere sia agenti di intorpidimento, per non creare dolore durante la penetrazione, che caratteristiche tendenti a migliorare il rapporto.

Tuttavia i primi sono sconsigliati e sono stati ritirati dal commercio in quanto contenevano benzocaina, la quale può causare allergie, così come la perdita di sensibilità può risultare pericolosa.

I gel vaginali sono invece concepiti per favorire la fertilità o al contrario per avere funzione spermicida, oltre che, in generale, rendere meno dolorosi i rapporti; sono inoltre presenti anche lubrificanti intimi con funzione stimolante, studiati per intensificare l’orgasmo e il piacere donando un effetto di calore sulla parte in cui sono applicati.

Gel con caratteristiche speciali

I lubrificanti profumati sono molto apprezzati, in quanto rendono più gradevole il sesso: alcuni, oltre ad essere aromatizzati, sono anche commestibili.

I gel con effetto riscaldante, come quelli a base di peperoncino, sono ottimi per conferire una sensazione di calore, favorire la vasodilatazione e predisporre meglio il clitoride a un rapporto piacevole; al contrario i gel rinfrescanti, come quelli alla menta piperita, possono tornare utili all’uomo per ritardare l’orgasmo.

Infine esistono lube in grado di incidere sulla disfunzione erettile.

Le regole di base per utilizzarli

I gel lubrificanti possono venire applicati su vagina, ano e pene, ma anche sui sex toys.

L’applicazione può avvenire sia direttamente sulla parte del corpo, che sulle mani/dita, oppure anche sul preservativo.

Annullano secchezza e contrazioni, risultando particolarmente consigliati per il sesso anale.

Nella masturbazione maschile, possono essere utilizzati sia gli stessi lubrificanti per i rapporti tra due partner, che alcune creme e gel creati ad hoc per l’autoerotismo.

Inserisci un commento