Fieno greco proprietà – Tutto quello che devi sapere

Indice

semi fieno greco

Fieno Greco (Trigonella foenum-Graecum): quali sono le virtù di fieno greco e le sue Proprietà medicinali? Scoprilo in questo articolo dove parleremo del dosaggio, degli effetti collaterali e ti diremo dove potrai trovare il miglior integratore con origine sicura e composizione naturale.

Fieno greco: cos’è

Il fieno greco (Trigonella foenum-Graecum) è anche chiamato Trigonella, Sénégré o Sénégrain, il suo nome latino deriva dal fatto che la pianta, una volta essiccata, odora fortemente di fieno. Il nome Trigonella deriva invece dalla forma dei semi che richiama un triangolo.

Origini Trigonella foenum-graecum

Il fieno greco è originario del Nord Africa, il Medio Oriente e l’India. Successivamente, questa pianta si è diffusa ampiamente in tutto il bacino del Mediterraneo, in Asia e in Cina, dove è coltivato da migliaia di anni. I semi di fieno greco sono ampiamente utilizzati come spezia in India e sono parte di diverse miscele di spezie tra cui il cumino. In erboristeria si utilizza prevalentemente il seme, che offre  azioni di riparazione, nutritive e stimolanti, ma le foglie possono anche essere consumate in insalata.

Gli egiziani utilizzano il fieno greco da più di 1.500 anni, per purificare l’aria dei luoghi di culto, case, e per imbalsamare le mummie. Una volta importata in Asia, la Trigonella foenum-graecum è stata tradizionalmente usata nella medicina ayurvedica e ancestrale, per rafforzare i convalescenti, combattere il diabete, l’infiammazione dei muscoli e tendini, reumatismi e ridurre le infezioni e la congestione delle vie respiratorie, come l’asma.

Fieno Greco funziona?

Grande amico di sportivi, convalescenti e durante l’allattamento, la Trigonella foenum-graecum è un ottimo stimolante e tonico generale. Ha azione positiva su vari organi, tra cui il pancreas, promuove l’appetito e la digestione e risulta un ottimo anabolizzante naturale (utilizzato per il bodybuilding). In India è popolare come spezia ed è anche una pianta importante per la lotta contro il diabete, la glicemia, colesterolo e zuccheri in eccesso nel sangue. Il fieno greco è anche efficace per aumentare l’immunità, promuovere l’espettorazione di muco e la disintossicazione. Anche molto ricco di proteine ​​(il seme contiene il 30% di proteine vegetali), molto nutriente e rimineralizzante,è uno dei principali integratori naturali per sport.

Trigonella foenum-graecum benefici

Fieno greco Energia – Vitalità – Crescita – Fitness – Allattamento

  • rafforza il corpo nel suo complesso (uso tradizionale);
  • tonico generale e rinforza il metabolismo;
  • potente androgeno naturale, regolatore del sistema ormonale (associazione Maca Tribulus);
  • restituisce energia, vitalità, forza (associazione Maca, Ginseng, Tribulus);
  • aiuto in giorni di affaticamento, convalescenza,(con Spirulina, Pappa Reale, Ginseng);
  • combatte i periodi di stress, affaticamento, mancanza di motivazione (Rhodiola, Ashwagandha, Ginseng);
  • aumenta la resistenza (associazione Tribulus, Maca, Ginseng);
  • è un anabolizzante naturale aumenta la massa muscolare (associazione Tribulus Maca);
  • aumenta la velocità di recupero dopo l’esercizio (associazione Tribulus, Rhodiola, Maca);
  • molto ricco al + 30% di proteine (semi di fieno greco) (associazione Spirulina, Maca, Chlorella);
  • stimola il metabolismo neuro-muscolare e generale;
  • aumenta latte materno (associazione Spirulina Chlorella ortica);
  • aumenta il volume del torace e del seno durante la gravidanza;
  • promuove il parto, aumenta la contrazione uterina (ma non è raccomandato durante la gravidanza);
  • cura infezioni del tratto urinario, infezioni vaginali, infezioni dell’utero (uso tradizionale);
  • aumenta la produzione di testosterone (con Tribulus e Maca);
  • un po ‘afrodisiaco, stimola la libido (associazione Maca, Tribulus, Ginseng);
  • un po’ adattogeno, si adatta alle esigenze del corpo (associazione Rhodiola, Ashwagandha, Ginseng);
  • stimola e rafforza le ghiandole surrenali.

Protettore dell’organismo nel suo complesso

  • stimola il sistema immunitario (associazione Echinacea Ganoderma);
  • anti-infiammatori, artrite, artrosi, tendinite, artrite (uso tradizionale) (con Harpagophytum)V
  • migliora i disturbi del movimento, le capacità motorie (con Maca Tribulus);
  • lotta contro le allergie respiratorie, raffreddori, febbre, allergia al polline e polvere (associazione Echinacea Ganoderma);
  • cura infezione e infiammazione delle vie respiratorie, congestione polmonare (uso tradizionale);
  • combatte malattie broncopolmonari, pulisce i polmoni (associazione Echinacea Ganoderma Propoli);
  • aiuto in caso di asma, congestione polmonare, tosse cronica (uso tradizionale);
  • combatte la tosse cronica, promuove l’uscita del muco;
  • utile nella prevenzione del cancro al seno e al pancreas;
  • contribuisce alla prevenzione del linfoma;
  • pulisce la linfa;
  • promuove la disintossicazione, profonda pulizia intracellulare;
  • cura Anemia;
  • partecipa nel limitare la formazione di piastrine e coaguli di sangue;
  • rafforza l’attività di cuore, protegge il sistema cardiovascolare;
  • aiuta in caso di insufficienza cardiaca;
  • lenitivo per la febbre, mal di testa, emicrania;
  • cura scabbia, eczema, problemi di pelle;
  • riduce la gotta;
  • riduce bolle, ascessi;
  • elimina i pidocchi;
  • lenisce il dolore muscolare.

Trigonella foenum-graecum per digestione – anoressia – stipsi

  • è un mineralizzante (associazione pappa reale, Spirulina, Maca);
  • consente una migliore assimilazione del cibo;
  • contribuisce a fare ingrassare le persone magre (associazione Maca Tribulus);
  • lotta il rachitismo (associazione Spirulina Maca);
  • promuove la crescita ossea e muscolare (associazione pappa reale, spirulina, maca);
  • cura osteoporosi, debolezza delle ossa;
  • aiuta in caso di fratture o lesioni;
  • rafforzare denti, ossa, capelli, unghie (associazione Spirulina, Maca, pappa reale);
  • combatte i capelli fragili, perdita di capelli, alopecia (uso tradizionale nel Medioevo);
  • aiuta in caso di mal di denti, afte (associazione con cannella);
  • favorisce la digestione (pancreas, fegato, stomaco, intestino…);
  • combatte l’insufficienza pancreatica;
  • combatte la stitichezza (medicina ayurvedica);
  • riduce la nausea e la sensazione di malessere (associazione zenzero, curcuma, cannella);
  • cura diabete, limita lo zucchero nel sangue;
  • abbassa il colesterolo cattivo;
  • ha azione gastrica anti-ulcera;
  • combatte mal di stomaco e bruciori di stomaco.

Qui puoi acquistare => eccellente fieno greco, (eccezionalmente titolato al 50% in saponine), molto efficace nel rafforzare gli atleti del corpo, bodybuilders, convalescenti, persone indebolite, anoressia, e in allattamento.

Proprietà fieno greco

I semi di fieno greco hanno eccellenti proprietà e punti di forza: perfetti per atleti e culturisti che spesso lo associano con Tribulus Terrestris e Maca per aumentare le loro prestazioni atletiche, la massa muscolare, la resistenza, la vitalità e recupero fisico più veloce dopo l’esercizio. In Cina, la Trigonella foenum-graecum è regolarmente data ai cavalli per aumentare le loro prestazioni atletiche e la resistenza e dare loro una buona vitalità. Il fieno greco rafforza anche i convalescenti, rivitalizza, ed è anche un ottimo anabolizzante naturale. Si tratta di una pianta che stimola il metabolismo nel suo complesso, rafforza l’immunità, combatte l’infezione e l’infiammazione.

Il fieno greco ha componenti adatti a combattere l’anoressia, grazie al suo effetto stimolante sul sistema digestivo, in particolare sul pancreas, ma anche fegato, cistifellea, intestino e stomaco, che stimola l’appetito. Con lo stesso principio regola l’insulina, il colesterolo cattivo e combatte in modo molto efficace il diabete, impianto così importante per questo scopo. Il fieno greco è anche molto interessante per promuovere la crescita (e ritardo della crescita in bambini e adulti) perché rafforza le ossa, denti, capelli e unghie.

La Trigonella foenum-graecum è anche un eccellente impianto espettorante: stacca il muco per facilitare il rilascio di tossine (specialmente quelli nei polmoni), rendendolo una pianta raccomandata per asma e per i fumatori che cercano di pulire i loro polmoni, così come per chi ha problemi di congestione polmonare e tosse cronica.

Fieno greco per ingrassare

Il fieno greco stimola l’appetito e facendo venire fame può essere utilizzato per ingrassare. Basti pensare che, benchè abbassi i livelli di lipidi e glucidi nel sangue, questa è una pianta nata come pastone per gli animali e data come ricostituente per le persone di costituzione gracile o per i malati. In passato il fieno greco veniva quindi usato per ingrassare.

Spesso, l’eccessiva magrezza e gracilità può essere legata a diversi fattori che vanno ricondotti a problemi generali di salute, periodi di intenso stress o semplicemente predisposizione genetica. Per coloro che fanno fatica ad aumentare di peso, le soluzioni come il fieno greco per ingrassare possono essere la scelta migliore. Infatti, sono prodotti naturali che non compromettono la salute. Inoltre, come vedremo tra poco, questo speciale fieno è molto adatto a chi fa body building e vuole quindi aumentare peso e massa muscolare in modo sano.

Fieno greco e seno: funziona per aumentare il seno?

Il fieno greco fa aumentare il seno? La Trigonella foenum-graecum può aiutare le donne nell’aumento del seno grazie alle sue proprietà galattogene, stimolando la produzione delle ghiandole mammarie e il loro volume. I semi di fieno greco aiutano a far aumentare il seno grazie alla lecitina e alla presenza di vitamine A e vitamina C.  La leicitina aiuta infatti a far ingrandire le ghiandole mammarie.

fitoestrogeni stimolano la crescita del seno e la produzione di latte, che però assume il caratteristico odore della pianta, dovuto all’olio essenziale: solitamente questo gusto non è tuttavia gradito al lattante.

Assumere un integratore di Fieno Greco per l’aumento del seno è consigliato alle donne che abbiano un piccolo seno e, quindi, una ghiandola mammaria poco sviluppata. Ciò non è invece adatto alle donne che abbiano già un seno prosperoso.

Il Fieno Greco è anche una soluzione ideale per le giovani madri che hanno visto il proprio seno ridursi fortemente dopo la nascita del proprio figlio o dopo averlo allattato. Poiché tale perdita di volume è direttamente legata al restringimento della ghiandola mammaria, il Fieno Greco risulterà particolarmente efficace.

Fieno greco bodybuilding – Muscoli e glutei

Con le stesse calorie di un legume; il fieno greco è ottimo per il bodybuilding e per chi vuole mettere su massa muscolare, per via del suo effetto anabolizzante.

Sembra infatti che possa aumentare l’efficacia di insulina, ormone Gh e Testosterone, 3 dei nostri ormoni più anabolici. Grazie agli aminoacidi e saponine steroidee contenuti nella pianta, il fieno greco aiuta nella formazione di testosterone e altri steroidi. Inoltre, il fieno greco è adatto a chi vuole aumentare i muscoli e agli appassionati di bodybuilding poichè contiene due sostanze che stimolano il rilascio di ormone gh: la saponina del fieno greco1 e la dioscina. Il Gh aumenta a sua volta la forza, la massa muscolare e lo sviluppo osseo.

Dosaggio giornaliero bodybuilding: si consiglia sempre di chiedere al proprio nutrizionista o personal trainer per conoscere la migliore dose per il vostro corpo.

Di seguito un esempio di ciclo d’assunzione di fieno greco per bodybuilder:

  • 500-2000 mg al giorno in 2/3 dosi separate
  • Assunzione 5 giorni su 7 (sabato e domenica stop) per 8 settimane
  • 3 Settimane di Stop e si ricomincia il ciclo

Trigonella: composizione e valori nutrizionali

I semi di fieno greco sono ricchi di proteine ​​(oltre il 30% a seconda della qualità del seme), ma anche di antiossidanti, vitamine e minerali facilmente assimilabili. Contiene una buona quantità di fosforo, ferro, zolfo, magnesio, calcio, ma anche vitamine A, B1, C, acido nicotinico, alcaloidi, flavonoidi, lipidi (20%) di carboidrati (10%) e lecitina. Inoltre i semi di fieno greco contengono saponine tra cui saponine steroidei (diosgenin e yamogenin), che in modo molto efficace sono coinvolte nel corretto funzionamento degli ormoni sessuali, nella sintesi del colesterolo, per la riduzione del diabete, e sono tra le altre cose, all’origine delle sue grandi proprietà stimolanti dell’appetito.

Valori nutrizionali: 100 g di Fieno greco apportano circa 323 calorie (58,7% carboidrati, 24,7% proteine, 16,6% grassi).

Fieno greco assunzione – dose giornaliera

I semi di fieno greco possono essere assunti in forma di capsule o secchi da 1000 a 4000mg al giorno, in dosi divise durante il giorno. In India, i semi vengono mangiati tutti i giorni, a volte in grandi quantità (fino a 10 g al giorno). I dosaggi variano in base alle esigenze specifiche: si possono fare cure di 3 o 4 settimane, con una pausa di 1 settimana ogni 4 settimane.

Assumere preferibilmente il fieno greco la mattina, a mezzogiorno e la sera prima delle 18, perché il seme tende a risvegliare il corpo, anche se il suo effetto stimolante non è così pronunciato come in alcune erbe. Scegliere un fieno greco titolato per almeno il 40% in saponine, che è relativamente raro in commercio oppure del fieno greco BIO per una maggiore sicurezza di avere una pianta ricca di principi attivi, vitamine, proteine ​​e sali minerali. IN generale una scarsa qualità della pianta corrisponde a una scarsa qualità dei suoi nutrienti.

Fieno greco controindicazioni

Il fieno greco è un farmaco sicuro a base di erbe i cui effetti collaterali sono identificati. È una pianta raccomandata per le donne che allattano, per promuovere il parto, ma da evitare durante la gravidanza. La Trigonella foenum-graecum aumenta le contrazioni uterine e può causare reazioni a volte troppo forti per dosi medio alte (soprattutto al di là di 4000mg al giorno). In questo caso, dobbiamo ridurre la dose per un paio di giorni e poi aumentare molto gradualmente il dosaggio. Per precauzione, le persone allergiche alle arachidi dovrebbero consumare semi di fieno greco in piccole quantità nei primi giorni. In Medicina Ayurvedica (indiana) è raccomandato con moderazione per persone che non assimilano troppo. Ultima avvertenza: non assumerlo troppo caldo per evitare che si infiammi la mucosa intestinale.

Tra gli effetti collaterali più comuni si trovano:

  • produzione di gas intestinali e flatulenza;
  • gonfiore addominale, accompagnato da dispepsia;
  • crampi e diarrea;
  • distensione addominale;
  • sudorazione;
  • emissione odorosa simile all’acero sul sudore.

Fieno greco in gravidanza

Il fieno greco è sconsigliato in gravidanza: diversi studi hanno infatti dimostrato che l’assunzione quotidiana provoca contrazioni uterine ( potrebbero condurre ad un parto prematuro o a un aborto). Nella medicina alternativa, questa pianta veniva infatti utilizzata per provocare il parto nelle donne arrivate al termine, aiutando il travaglio.

Nonostante la controindicazione per l’assunzione in gravidanza, secondo la tradizione popolare il seme di fieno greco è grande amico di donne che allattano. Questo perché facilita l’ascesa del latte, amplifica la produzione e aumenta la qualità per la gioia di bambini e neomamme. Tuttavia, non vi sono dimostrazioni scientifiche a riguardo. Inoltre,  potrebbe succedere che nel latte vengano trasferite sostanze dal sapore sgradevole, che potrebbero essere mal tollerate dal neonato. Per tale motivo, se si vuole assumere il fieno greco durante l’allattamento è meglio contattare prima il proprio medico.

Fieno greco opinioni

Con la sua ampia e completa azione, il seme di fieno greco si avvicina alle erbe adattogene, come Rhodiola, ginseng, Ashwagandha, Ganoderma e pappa reale è cioè una pianta che agisce su diversi aspetti: fisico, nervoso, digestivo, ormonali, metaboliche, e aiuta il corpo a soddisfare le diverse esigenze, ma anche se la sua azione è leggermente adattogena, il fieno greco non può rientrare in questa categoria. Tuttavia resta un importante impianto medicinale, che agisce su alcune patologie più specifiche: stimola e rinforza il corpo nel suo insieme e corregge vari disturbi metabolici.

Informazioni aggiuntive

Si è riscontrato che le persone che consumano grandi quantità di Trigonella foenum-graecum sono soggette a sudore e urina con l’odore della pianta. Ciò può essere spiegato dal fatto che i semi di fieno greco hanno un’azione di disintossicazione, in particolare per tutto il sistema digestivo e polmonare, e quindi facilita l’evacuazione delle tossine attraverso gli organi emuntori, come rene, intestino, polmoni e pelle.

Integratore fieno greco in capsule

Gli integratori di fieno greco più comuni sono in capsule e contengono l’estratto dei semi. Si consiglia sempre di acquistare ingegratori di fieno gredo di qualità, sottoposti a controlli in base alle norme della farmacopea europea.

Fieno Greco Prezzo – Dove si compra

Dove trovare fieno greco 100% naturale? Lo si può acquistare in erboristeria, nei negozi di prodotti biologici, oppure online. In quest’ultimo caso il prezzo è solitamente inferiore rispetto ai negozi fisici e sotto casa. Ecco dove acquistare un integratore di fieno greco con il 50% di saponine, ideale per rafforzare il corpo degli atleti, delle persone indebolite e per dare energia alle donne in allattamento.

Acquista ora Fieno Greco Biologico su Anastore N.1 in Italia per gli integratori naturali certificati

Trigonella: associazione con altre piante

Per gli atleti e culturisti, ottima associazione del Trigonella foenum-graecum con Maca e Tribulus (anabolizzanti per grandi sportivi, aiutano resistenza, il testosterone, vari problemi ormonali), così come con la pappa reale e l’alga spirulina (ricca di sali minerali e le vitamine, la vitalità, rafforza in modo molto efficace l’immunità, aiuta la digestione).

Per le donne che allattano si può associare il fieno greco con Chlorella, Spirulina e Maca (estremamente ricco di proteine, sali minerali, vitamine, antiossidanti e oligoelementi), con estratti di ortica (pianta molto nutriente e rimineralizzante) e con tutte le piante medicinali che favoriscono anche la produzione e l’aumento del latte.

Per rafforzare il corpo durante i periodi di stress o affaticamento fisico e nervoso, la Trigonella foenum-graecum ha una buona sinergia con piante adattogene rivitalizzanti come il ginseng, pappa reale, Ashwagandha, Rhodiola, Cordyceps o Ganoderma.

Per combattere i problemi digestivi (stipsi, dolori durante la digestione, perdita di appetito, anoressia) può collaborare con altre spezie ed erbe come la curcuma, lo zenzero, Tribulus, Cannabis e cannella.

Per aumentare l’immunità si può associare con estratto Echinacea Purpurea e Ganoderma (Reishi) che partecipano a migliorare il metabolismo in modo approfondito e con timo e propoli per decongestionare i polmoni, per contribuire a promuovere l’espettorazione assottigliando il muco e per tutti gli asmatici e le persone con bronchite cronica recidivante.

Inserisci un commento