Fascia magnetica per i dolori alla schiena

Indice

Soffri di mal di schiena? Avverti un dolore alla schiena lato destro, o dolore gambe e schiena in combinazione, o vuoi ritrovare una postura corretta e sana? Problemi comuni, purtroppo. Sarebbe bello riuscire a calmarli o prevenirli… Beh, puoi farlo usando le fasce magnetiche, dei comodi corsetti che vestono senza stringere e non si notano attraverso i vestiti.

Ginnastica posturale, yoga, stretching, aiutano tutte le persone con dolori alla schiena, ma si deve avere il tempo e i soldi per seguire questi corsi, che, diciamolo, non sono sempre economici. Allora? Allora per prima cosa si deve concentrare sulla postura che si assume da seduti o anche in piedi: la schiena deve mantenere la sua curvatura naturale e le spalle devono essere allineate.

Perché usare la fascia magnetica per i dolori alla schiena

Dolore alla schienaEcco cosa fa la fascia magnetica: aiuta a mantenere la postura corretta, senza stringere e agendo proprio nelle zone critiche. Grazie a questa particolare fascia, comunemente chiamata raddrizza spalle, la tua schiena assumerà una posizione tale da evitare o prevenire gran parte dei dolori alla schiena e alla colonna vertebrale derivanti da posizioni errate.

Esistono in commercio fasce di diverse dimensioni e misure che le rendono adattabili alle esigenze fisiche di chiunque. Di solito sono prodotte in cotone ma esistono diversi modelli realizzati con materiali sintetici come ad esempio il poliestere. In ogni caso, a prescindere dal materiale con il quale sono realizzate, possono essere facilmente lavate a mano. Quasi tutti i modelli sono regolabili grazie ad un cinturino che ti permette di adattarli in base alle tue esigenze ed alla grado di tensione che preferisci applicare sulla colonna.

Inoltre, all’interno della fascia, sono presenti dei magneti che sono posizionati in maniera tale da raddrizzare la spina dorsale nei punti più delicati. In base al modello il numero dei magneti può variare da 12 ad 800. Il loro compito è quello di ridurre il dolore alla schiena e il gonfiore delle zone interessate dal fastidio e contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna. Le fasce magnetiche per la schiena sono adatte in particolar modo ai giovani che a scuola o davanti al PC tendono ad assumere posizioni errate. Anche chi pratica sport particolari come sollevamento pesi, può trarne grande giovamento.

Si denotano reali giovamenti al fastidioso mal di schiena?

A questo punto, ti starai sicuramente chiedendo se l‘efficacia delle fasce magnetica per la schiena sia reale. La risposta è si. Solitamente risultano produrre gli effetti benefici promessi ed inoltre si presentano molto leggere e comode da indossare, riuscendo a mimetizzarsi, senza grandi problemi, sotto i vestiti indossati. Affinché i benefici vengano effettivamente percepiti è necessario indossare la fascia quotidianamente e con molta continuità.

Ovviamente questo rimedio per la colonna vertebrale non potrà in alcun modo sostituire terapie ortopediche specifiche ma sarà senza dubbio in grado di aiutarti a ridurre i fastidiosi dolori alla schiena.

Rimedi per il mal di schiena e gambe pesanti

Mal di schiena doloreOltre alla fascia per la schiena e alle cure ortopediche, esistono alcuni integratori davvero utili che, se non riescono da soli a raddrizzare il busto, possono sicuramente alleviare i fastidi, a volte anche invalidanti, che si provano a causa di strappi muscolari o di una postura sbagliata.

Per i dolori alla schiena e per combattere più in generale i dolori articolari dovuti ad artrosi, reumatismi e dal degrado della cartilagine, consigliamo Condroitina solfato, un integratore naturale, specifico e controllato che permette di alleviare i sintomi dei dolori alla spina dorsale.

Per il mal di schiena e gambe pesanti, ma anche per stimolare la colonna vertebrale a raddrizzarsi un po’, una semplice camminata a passo svelto ogni mattina può essere un ottimo metodo risolutivo, unito alla Centella Asiatica, per arti più leggeri, e a tanti altri interessanti prodotti che stimolano la circolazione linfatica.

 

Inserisci un commento