Indice
L’equiseto (nome scientifico Equisetum arvense), è noto anche come coda cavallina o volgarmente rasperella. Ha tantissime proprietà, con funzione diuretica, depurativa, detox, antinfiammatoria ed emostatica.
Questa pianta si utilizza fin dai tempi più antichi, perché è molto diffusa e molto efficace. Cosa c’è da sapere sull’equiseto di campo per usarlo al meglio?
Equiseto cos’è
L’equiseto è una pianta contenente diverse sostanze alcaloidi tra cui la nicotina. Se trovi una pianta chiamata coda cavallina, coda di cavallo e horsetail, si tratta certamente di equiseto. In questa pianta si trovano diverse sostanze tra cui minerali, vitamine, flavonoidi, tannini, saponine.
Origini dell’equiseto
L’equiseto era presente già 400 milioni di anni fa. le piante di allora sono diventate i giacimenti di carbone fossile nel sottosuolo di oggi.
Gli equiseti sono da sempre diffusi in tutti i continenti, eccetto Oceania e Antartide. La pianta è spontanea e cresce dove trova un ambiente umido. Appartiene alla famiglia delle Equisetaceae.
Equiseto funziona? A cosa serve?
L’equiseto funziona davvero come tisana, ma anche come integratore e impacco. Il decotto si usa contro edemi, gonfiori, infiammazioni, infezioni e contro le gambe pesanti.
Si usa anche nelle terapie dimagranti, perché ha un’azione detox. Nelle creme, si usa per la sua azione drenante contro gli inestetismi o la cellulite. Stimola la diuresi. Rinforza ossa, unghie e capelli fragili. Così, riduce il rischio di malattie come l’osteoporosi.
Ha proprietà cicatrizzanti e contro le ulcere cutanee. A uso esterno, l’equiseto è usato per combattere afte e mal di gola. La pianta si usa anche nei centri estetici contro rughe, invecchiamento e peeling. Nei tempi antichi si usava anche contro le emorroidi (sempre per uso interno) e le epistassi (per inalazione del decotto dalle narici).
Equiseto Proprietà
L’equiseto ha proprietà rinforzanti per il tessuto osseo, la dentizione e la crescita di unghie e capelli. Si possono usare gli estratti in silicio per le ossa e l’olio di equiseto per sfruttarne l’azione diuretica. Quali sono le altre proprietà?
- Azione rassodante. L’equiseto aiuta a combattere le smagliature e gli altri inestetismi della pelle grazie alle sue proprietà leviganti ed elasticizzanti. Si può usare anche al posto dei fanghi.
- Azione astringente e antinfiammatoria. Ideale per combattere palpebre arrossate, congiuntivite, infiammazioni della gola.
- Effetto cicatrizzante contro ferite e infiammazioni, anche nell’apparato urinario.
- Azione rinforzante del sistema immunitario e dei capelli.
- Azione antimicotica per le unghie (anche dei piedi).
Benefici equiseto
L’equiseto ha tantissimi benefici per l’organismo. Perché dovresti pensare di usare una tisana all’equiseto o un integratore nella tua dieta?
Migliora il benessere delle ossa nelle donne
Le donne hanno maggior rischio di contrarre malattie delle ossa. Queste tendono con il tempo a perdere i sali minerali necessari. Il risultato sono ossa fragili, che si spezzano alla prima caduta. L’equiseto favorisce l’assorbimento e l’utilizzo di calcio nel corpo, migliorando la flessibilità delle ossa e rafforzando i muscoli. L’azione antinfiammatoria di questa pianta contribuisce ad alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide.
Migliora l’aspetto della pelle
Il silicio ha un ruolo nella produzione di collagene, per ottenere un’azione antietà e per migliorare l’aspetto della pelle. Per questo, si usa nei prodotti cosmetici per la pulizia profonda della pelle, peeling, e per la creazione di creme contro l’invecchiamento cutaneo.
Stimola la diuresi
La pianta contiene equisetonina, che stimola la diuresi e fa in modo di eliminare le tossine nocive per il tuo organismo. L’estratto della pianta aiuta i pazienti che soffrono di incontinenza notturna
Aiuta in caso di imprevisti
Se hai un imprevisto in casa, puoi usare la coda cavallina per dare una prima risposta e sanare:
- ferite;
- eruzioni o lesioni cutanee;
- ustioni;
- acne.
Equiseto composizione
Qual ‘è la composizione dell’equiseto o coda cavallina?
- 18% al 20% di sali minerali. Quali sono? Acido silicico (65%), potassio (3-5%), calcio (1-2%), magnesio (0,1-0,3%), fosforo (0,4%), azoto (0,6%), zolfo (0,6%), sodio (0,01-0,02%);
- flavonoidi (come isoquercitrina e quercetina);
- saponine (equisetonoside);
- acidi organici (acido malico, acido ossalico, acido citrico, acido aconitico);
- tracce di alcaloidi (tra cui nicotina, palustrina e 3-metossipiridina);
- acidi polienici e dicarbossilici;
- fitosteroli;
- tannini.
Equiseto Dose e assunzione
Quali sono le dosi giuste per questa pianta? Se fai un infuso o una tisana, usa 2-3 cucchiaini di equiseto essiccato con 150 ml di acqua calda per un quarto d’ora. Si assume per 2-3 mesi, anche 3 volte al giorno. La tintura madre si usa in 30 gocce 2 volte al giorno per almeno un mese. Se lo assumi in polvere, usa massimo 6 grammi al giorno. Per gli integratori, le dosi consigliate sono in confezione.
Equiseto effetti collaterali
La coda cavallina può avere effetti collaterali se assunto con altri farmaci. Chiedi al tuo medico prima di assumerlo. Non usarlo in caso di insufficienza renale. All’inizio, fai attenzione, perché può provocare reazioni allergiche o ipersensibilità in soggetti a rischio. Sono infatti stati segnalati alcuni casi di lievi disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche con orticaria, prurito, rush.
Equiseto in gravidanza
Donne in gravidanza e in allattamento devono evitarlo, così come i bambini.
Equiseto opinioni
Questa pianta ha ottime proprietà per l’intero organismo. Quindi, vale la pena assumerlo, ma non si devono superare le dosi consigliate per evitare controindicazioni.
Integratore equiseto in capsule o polvere
In passato si usava come sapone. Oggi, abbiamo scoperto che vale di più come integratore per via delle sue molteplici proprietà. Si può usare come decotto, sotto forma d’infuso, in capsule, come estratto secco e tintura madre.
Il fusto della pianta si tritura o si macina per ottenere una polvere finissima. Questa si utilizza nelle tisane e nei decotti. Anche gli integratori sono disponibili come aiuto per la dieta e non solo.
Un ottimo integratore è quello di Anastore, realizzato in capsule e con l’aggiunta di betulla e dente di leone.
Equiseto prezzo e dove acquistare
Il prezzo per prodotti naturali alla coda cavallina cambiano a seconda della qualità e della tipologia. Per quanto riguarda gli integratori, è disponibile online in capsule a partire dai 20-30 euro.
Estratti di coda cavallina possono anche trovarsi in erboristerie, farmacie e parafarmacie.
Associazione con altre piante
La pianta si usa spesso da sola ma può anche essere utilizzata in associazione con la betulla e il dente di leone o associata all’ortica per la cura dei disturbi alle articolazioni e al tessuto osseo.