Indice
Dimagrire camminando è possibile: la passeggiata è una leggera attività fisica consigliata da tutti i medici che mette in moto la circolazione sanguigna, portando tanti benefici a tutto il corpo. Soprattutto dopo un’intensa giornata lavorativa camminare all’aria aperta, magari in un posto immerso nel verde, aiuta a rilassarsi ed a scaricare tutta la tensione accumulata.
Nel tempo libero l’ideale è fare una bella camminata in un parco naturale, in questo modo oltre a consumare calorie si respira aria pulita, depurando i polmoni da tutta l’aria inquinata che si inspira ogni giorno.
Camminare per dimagrire – benefici della camminata
Quante calorie si bruciano camminando è un interrogativo ricorrente che tutti si pongono almeno una volta nella vita. Non si immagina che con una semplice passeggiata si possono bruciare davvero tante calorie. Ovviamente la quantità di calorie che una persona può bruciare varia in base al peso, all’altezza, al sesso, al passo di camminata ed al percorso fatto.
Camminare è un’ottima attività fisica che permette di avere glutei sempre tonici, evitare il dolore alle gambe e di essere sempre in forma perfetta. Per avere uno stimolo in più, alcuni prodotti a base di capsaicina e peperoncino, come Capsimax, possono mettere in moto il consumo di grassi e di calorie in eccesso.
Ogni volta che cammini si aziona il metabolismo iniziando a consumare calorie. Mediamente con un passo normale si riescono a consumare dalle 50 alle 90 calorie per ogni chilometro percorso. Camminare mantenendo un’andatura di 4 chilometri all’ora su un tratto in salita permetterà di raddoppiare il numero di calorie consumate.
Ad esempio una persona con un peso corporeo nella norma, generalmente indicato tra i 60 ed i 70 chilogrammi, passeggiando per un’ora al giorno può consumare dalle 200 alle 350 calorie a seconda del passo di camminata e dal tipo di percorso.
Esiste un metodo infallibile, però, per aumentare questi valori al massimo delle possibilità del nostro organismo, e in modo del tutto naturale. Scopri come…
Per sapere con precisione il consumo calorico durante un’intera giornata sono disponibili applicazioni contapassi da scaricare su smartphone. Queste applicazioni si possono personalizzare indicando sesso, età, peso ed altezza. In questo modo a fine giornata aprendo l’applicazione è possibile conoscere il numero di passi fatti, i chilometri percorsi e le calorie bruciate.
I benefici della camminata vanno oltre la perdita di peso:
Camminare non fa bene solo alla linea e alla mente, ma allontana anche altri problemi quali:
- il rischio di malattie cardiache perché migliora l’ossigenazione e la circolazione sanguigna.
- il diabete: studi scientifici dimostrano che camminare almeno 30 minuti al giorno diminuisce la probabilità dell’insorgenza del diabete di tipo 2. Ovviamente funziona solo se non ci si abbuffa di dolci subito dopo.
- aumenta le difese immunitarie perché il fisico si abitua a temperature diverse.
- migliora la circolazione linfatica evitando gli inestetismi agli arti e i gonfiori alle caviglie.
- stimola la digestione favorendo l’attività intestinale.
Dimagrire camminando, come fare
Bruciando calorie la camminata è un ottimo metodo anche per dimagrire purché il regime alimentare seguito sia corretto ed equilibrato. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che una semplice passeggiata permette di bruciare molte più calorie di una corsa in quanto camminando con un’andatura costante per un tempo minimo di trenta quaranta minuti si stimola il metabolismo a consumare di più, e circa la metà delle calorie bruciate sono costituite da grassi. Aiutati anche con un prodotto naturale per aumentare il tuo metabolismo!
L’importante è non mettere mai l’organismo sotto sforzo mantenendo una frequenza cardiaca costante compresa tra il 60 e l’80% della propria frequenza cardiaca misurata a riposo. Basta percorrere circa 3 chilometri al giorno, corrispondenti a circa 5 mila passi, per iniziare a dimagrire. Generalmente questa distanza si riesce a percorrere in circa mezz’ora di camminata consecutiva a passo moderato.
Dopo circa una settimana si può aumentare gradualmente l’andatura ed il tempo dedicato alla camminata, favorendo percorsi misti contenenti tratti di strada in salita, in discesa e pianeggianti.
Per dimagrire camminando è consigliata un’andatura sostenuta con piccoli passi frequenti che favoriscono il mantenimento di un’andatura costante. Effettuare anche piccoli movimenti alternati con le braccia portandole avanti ed indietro permette di ossigenare meglio i tessuti e di tonificare anche la parte superiore del corpo.
Camminare in montagna: quante calorie si consumano?
Camminare in salita in montagna permette di ottenere un dispendio calorico che, in pianura, sarebbe il corrispettivo di una corsa a 15 kilometri orari. “Semplicemente” camminando in salita si bruciano 350-500 Kcal all’ora (in pianura 150-200Kcal).
Se si pratica Trail Running, la corsa sui sentieri, le variazioni di terreno rappresentano un aiuto ideale per bruciare grassi e dimagrire velocemente. Si possono consumare fino a 450-500 Kcal all’ora, a seconda della velocità e della pendenza.
Rispetto alla semplice camminata in montagna, il trekking richiede più impegno in termini di capacità tecniche, durata e impegno fisico . Infatti, camminare con zaino ed equipaggiamento costituisce un notevole carico extra con un conseguente aumento delle calorie consumate. Prevedendo soste saltuarie, si consumano circa 400-450 calorie all’ora.
Stimolare il metabolismo e bruciare i grassi in fretta – la Garcinia Cambogia
In simbiosi con una sana attività fisica, come una bella passeggiata a passo svelto all’aria aperta, si possono utilizzare degli ingredienti naturali che stimolino il consumo di calorie e di tessuti adiposi da parte dell’organismo. In questo frangente, ecco che può fare al caso nostro la Garcinia Cambogia che, con un alto contenuto di Acido Idrossicitrico, riesce a regolare l’appetito e il peso corporeo in modo dolce ed estremamente innocuo.
Affidati a questo ingrediente speciale! La migliore Garcinia Cambogia pura non ha controindicazioni, ma deve provenire da una fonte certa e professionale, deve essere priva di allergeni e conforme alle norme europee!