Indice
Cordyceps sinensis: benefici e le virtù del Cordyceps Sinensis, le sue proprietà medicinali e il dosaggio giusto da assumere. Scopri tutto su cordyceps sinensis in questa guida approfondita e scopri anche dove acquistare quello di ottima qualità.
Cordyceps cos’è?
Il Cordyceps è un fungo leggendario che cresce sulle montagne dell’Himalaya in Tibet (tra i 4.000 e i 5.000 metri).
Cordyceps sinensis è un fungo a forma di larva usato da oltre 3000 anni. Chiamato anche Yarsa Gumba (tradotto letteralmente estate/inverno) e più recentemente viagra dell’Himalaya, il vero Cordyceps cresce tra i 4.000 e i 5.000 metri di altezza sul livello del mare tra le montagne dell’Himalaya, soprattutto in Tibet, ma è anche coltivato in alcune regioni montuose della Cina. La leggenda dice che i residenti degli altopiani tibetani notorono che gli yak dopo aver mangiato Cordyceps, avevano ingigantito i punti di forza.
Cordyceps sinensis è una fusione rara tra un bruco di una particolare specie sotterranea e un fungo delle montagne. Il verme è il parassita del fungo e vi vive all’interno: quando il bruco risale verso la superficie per trasformarsi in una farfalla, il fungo cresce alimentandosi del verme stesso e creando una chimica molto speciale. Dopo un paio di settimane il verme abbandona il fungo e lascia una piccola asta inconfondibile.
Origine
Pianta tradizionalmente riservata a imperatori cinesi, nobili e al Dalai Lama, il suo uso nella medicina tradizionale risale a oltre 3000 anni fa. Cordyceps fa parte del trio Imperiale (Cordyceps / Ganoderma / Ginseng) e insieme hanno un potere rigenerante molto efficace. Cordyceps Sinensis ha una reputazione eccellente come rinforzante e rivitalizzante. In Cina è diventato famoso grazie alla sue azioni afrodisiache e toniche sulla mente. Oggi il vero Cordyceps Sinensis è raro e di conseguenza molto costoso, perché è difficile trovare in natura.
Le sue capacità curative sono molto ben note nella Medicina Tradizionale Cinese e in quella Tibetana, due delle più antiche medicine del mondo.
Cordyceps Sinensis a cosa serve?
Gli scienziati cinesi e occidentali continuano a studiare i Cordyceps e hanno notato che è utile nella prevenzione di alcune malattie e anche nel ritardare lo sviluppo del cancro. Secondo la medicina ancestrale il Cordyceps aumenta rivitalizza e aiuta l’organismo a superare vari problemi (tra cui stress, malattia, perdita di vitalità, paure e ansie, dolori cronici).
Diversi studi svoltosi in Cina hanno dimostrato che l’assunzione di 2 a 3 grammi di Cordyceps Sinensis al giorno aumenta notevolmente la resistenza dell’organismo alle malattie, alle temperature estreme e la perdita di vitalità. Gli studi mostrano anche che Cordyceps rafforza i reni, protegge fegato e polmoni, stimola la produzione di vari neurotrasmettitori come la dopamina e regola diversi ormoni tra cui il testosterone, che provoca l’aumento della forza fisica e mentale. Recenti studi su topi hanno evidenziato l’azione di Cordyceps nel rallentare le malattie neurodegenerative. Oggi è una delle piante medicinali (fungo) più studiate al mondo soprattutto però per la la sua azione afrodisiaca.
Cordyceps Sinensis proprietà
Ecco tutte le proprietà del Cordyceps Sinensis, il fungo himalayano dalle straordinarie qualità.
Per Potenza – Vitalità
- stimola e rafforza le ghiandole surrenali;
- utile in caso du estrema stanchezza (eccellente con Ginseng, Ganoderma, Maca);
- promuove la crescita muscolare (associazione con Tribulus, Maca, fieno greco);
- aumenta la resistenza (associazione con Rhodiola, Tribulus, Maca);
- migliora le prestazioni sportive;
- aumenta l’ossigenazione del sangue e al livello cellulare (associazione Rhodiola Spirulina);
- migliore resistenza alle temperature estreme, resistenza al freddo (associazione Rhodiola, ginseng);
- grande adattogeno (associazione con Rhodiola, Ganoderma, ginseng, Ashwagandha);
- utile in convalescenza (associazione con Spirulina, ginseng, Ganoderma);
- grande antiossidante, aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare (associazione Ganoderma Ginseng).
Cordyceps Afrodisiaco – Energia sessuale – Libido
- il più grande afrodisiaco naturale (soprattutto per gli uomini) (con Maca, Ginseng, Tribulus);
- cura impotenza, frigidità, disfunzione erettile (associazione con Maca, Tribulus, Ginseng);
- aumenta l’energia sessuale e il desiderio;
- azione regolante sugli ormoni sessuali;
- aumenta la produzione di spermatozoi (associazione Maca, Tribulus, Ginseng);
- promuove la fertilità (associazione Ashwagandha Rhodiola);
- utile in caso di eiaculazione precoce;
- riduce i sintomi della menopausa (con Maca e/o Tribulus).
Per le difese immunitarie
- cura la stanchezza cronica (Associazione Ganoderma, Ginseng, Rhodiola);
- utile in convalescenza;
- ripara deficit immunitario, rafforza il sistema immunitario (associazione Ganoderma, Echinacea, Spirulina);
- utile in caso du ghiandole surrenali deboli, basso quoziente intellettivo (con ginseng, Maca, Rhodiola, Ashwagandha);
- grande protettore dei reni e ghiandole surrenali;
- protegge fegato e cistifellea (associazione Ganoderma, Rhodiola);
- aiuta a combattere l’epatite B, epatite C;
- allevia malattie respiratorie croniche e l’asma (associazione Echinacea fieno greco);
- cura polmoni e bronchi deboli;
- diminuisce gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia (con Ganoderma);
- aiuta in caso di mononucleosi (associazione Ganoderma Echinacea, Acerola);
- partecipa nella prevenzione dei tumori (uso tradizionale) (Ganoderma Associazione);
- utile nella prevenzione delle malattie neurodegenerative, Alzheimer, Parkinson (associazione Ashwagandha Rhodiola);
- partecipa alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (associazione Ginkgo biloba);
- regola il colesterolo;
- antinfiammatorio naturale.
Per Depressione – Stress – Esaurimento nervoso
- cura l’esaurimento nervoso (con Griffonia simplicifolia, Rhodiola);
- aiuta il sistema nervoso e il benessere generale;
- utile in caso di apatia (associazione Maca, Tribulus, Ginseng );
- perdita di memoria (combinazione di Ginkgo biloba, Rhodiola);
- cura paure inspiegabili;
- lo stress, l’ansia, l’angoscia (associazione Rhodiola, Ashwagandha, Ginseng);
- stress legato alla stanchezza cronica (associazione Ganoderma Ginseng);
- depressione relativa a una rottura o la morte di una persona cara (con Rhodiola, Griffonia simplicifolia);
- cura l’insonnia cronica (associazione Ashwagandha, Rhodiola, Ganoderma).
Cordyceps benefici
Il vero Cordyceps Sinensis Tibet è al culmine della sua leggenda! È estremamente efficace per rinvigorire potentemente l’energia vitale (è considerato un ottimo tonico nella medicina tradizionale cinese) ed ha anche un grande potere di guarigione. Cordyceps è davvero un notevole integratore che agisce in profondità, tratta, rafforza e incrementa l’energia e le risorse necessaria al corpo per il corpo, portandole a rispondere efficacemente a una situazione stressante.
Cordyceps è un importante fungo adattogeno, cioè partecipa a supportare tutte le funzioni del corpo in caso di stress, malattie, temperature estreme, timori e ansietà. Cordyceps non tratta i direttamente una malattia o condizione, ma è un grande supporto per l’intero metabolismo per affrontare vari problemi di salute e di stress (in particolare cronica).
Molti atleti consumano alte dosi di Cordyceps per aumentare le loro prestazioni atletiche: la resistenza, un rapido recupero fisico, aumentare l’ossigeno nel sangue, aumentare la forza muscolare, ecc.
Cordyceps aiuta anche a bilanciare i nervi, anche se questo non è il suo uso principale, contribuisce a sostenere corpo e mente in caso di stress e depressione, ma è più efficace per ripristinare la voglia di andare avanti, il coraggio, la gioia di vivere, più che per una lotta diretta alla depressione come potrebbero invece eseguire Rhodiola e la Griffonia simplicifolia. Tuttavia Cordyceps è ideale durante un esaurimento e/o periodi di stress.
Tradizionalmente Cordyceps è noto anche per partecipare al rallentamento di tumori e malattie neurodegenerative, il che lo rende utile in case di Parkinson o il morbo di Alzheimer. La sua azione protettiva si svolge su diversi organi particolarmente reni, fegato e polmoni ed è coinvolto nella protezione di varie malattie tra cui epatite.
Cordyceps come afrodisiaco
Cordyceps è anche un ottimo afrodisiaco per uomini e donne, anche se la sua azione è più pronunciata negli uomini. Sarà molto utile nel caso di frigidità, perdita della libido, impotenza, per regolare diversi ormoni sessuali in particolare il testosterone, aumentare la produzione di sperma, ridurre i sintomi della menopausa. È questa pratica che ha reso famoso il Cordyceps in Cina e in tutto il mondo dal 1970, anche in combinazione con la sua potente azione rivitalizzante, che in realtà è la stessa azione che ha sulle ghiandole surrenali e su qelle sessuali (gonadi, ovaie).
La funzione del Cordyceps come afrodisiaco è stata dimostrato in uno studio condotto nel 1988: si dimostro che l’assunzione di questo fungo ripristina e stimola la funzione sessuale sia nell’uomo che nella donna. Lo studio effettuato su 189 soggetti diversi evidenziò infatti un miglioramento della grandezza e durezza del pene, nonchè miglioramenti in soggetti affetti da un basso indice di libido.
Composizione e Vitamine
I componenti principali di Cordyceps Sinensis sono tutti gli aminoacidi essenziali, vitamine E, K, B1, B2 e B12, minerali e diversi oligoelementi tra cui il rame, ferro, selenio, manganese, di zinco, calcio, magnesio, nonché poliammine, saccaridi, steroli, proteine, adenina, uracile, uridina, guanosina, timidina, acidi grassi essenziali, polisaccaridi, glicosidi e peptidi.
Noi ancora non sappiamo il ruolo di tutti i principi attivi presenti in Cordyceps Sinensis, nonostante i numerosi studi, quello che si sa è che Cordyceps ha due principi attivi chiamati “adenosina” e “cordycepina” che svolgono un ruolo importante nell’azione rivitalizzante. Qurllo che è emerso è anche che i Cordyceps selvatici sono molto più ricchi di quelli coltivati.
Cordyceps sinensis dosaggio
Il dosaggio varia da 400mg a 800mg al giorno per un eccellente Cordyceps naturale integrale, con un massimo di 3 g al giorno. Attenzione questa può essere una dose molto forte se il fungo è carico di principi attivi. Per un Cordyceps di qualità media, gli intervalli di dosaggio vanno da 2 a 3g al giorno. Più Cordyceps è ricco di principi attivi (di alta qualità) a meno se ne deve assumere per ottenere potenti effetti.
Come assumere il Cordyceps?
Tradizionalmente Cordyceps si consuma sotto forma di decotto, tisana, incorporato in piatti, o macerato nel vino. Il Cordyceps Sinensis può essere consumato in forma di capsule, che è la forma più semplice e comune del consumo (al di fuori dell’Asia e aree coltivate tibetane).
I potenti benefici del Cordyceps hanno effetto rapidamente (e svaniscono entro pochi giorni a seconda della quantità/qualità). Tuttavia per avere effetti più durati (anche dopo diverse settimane di sospensione), allora è importante prendere in piccole quantità per un periodo più lungo (per 2 o 3 mesi) con un 1 settimana di pausa ogni 4 settimane, piuttosto che grandi quantità di un paio di giorni.
Per un effetto immediato e consistente, è possibile assumerlo in dosi alte per 2 settimane.
I più grandi erboristi raccomandano di usare Cordyceps Sinensis in sinergia con le altre erbe adattogene come il ginseng, il Ganoderma (Reishi), Rhodiola, Ashwagandha. Per sfruttare gli effetti afrodisiaci, è buona la combinazione con piante come Maca, Tribulus e Ginseng.
Cordyceps Sinensis Effetti Collaterali
Cordyceps Sinensis è un fungo ancestrale sicuro ed i cui effetti collaterali sono ben noti, non ha effetti collaterali significativi a dosi raccomandate. Tuttavia per precauzione è meglio non prendere Cordyceps durante la gravidanza.
A dosi elevate, Cordyceps può causare effetti collaterali come reazioni di purificazione, vale a dire che i rifiuti, le tossine e gli acidi presenti nel corpo vengono espulse dagli organi emuntori, come rene, intestino, e polmoni. In questo caso, se la sensazione è troppo forte (urina e feci in fiamme a causa di acidi emergenti), allora dobbiamo ridurre la dose per un paio di giorni, poi aumentare nuovamente a poco a poco per abituare il corpo ai potenti principi attivi presenti. In Tibet i bambini consumano Cordyceps fin dalla giovane età, ma per i bambini/adolescenti non abituati, meglio iniziare con basse dosi (o molto basso) e quindi aumentare molto gradualmente, questo sempre osservando le reazioni. Cordyceps Sinensis rimane generalmente molto ben tollerato negli adulti a dosi raccomandate.
Cordyceps Opinione degli esperti
Il Cordyceps è un adattogeno importante, che merita la sua eccellente reputazione. Nella medicina tradizionale cinese è utilizzato anche in sinergia con altre erbe importanti come Ganoderma e ginseng. Grazie alla sua crescente reputazione, il vero Cordyceps Sinensis originario del Tibet è destinato probabilmente a scomparire nei prossimi anni, a meno che non venga attuato un intervento delle autorità tibetane per regolare la sua raccolta.
Cordyceps Informazioni supplementari
Attenzione: solo il Cordyceps Sinensis delle montagne del Tibet è il vero Cordyceps ed è decisamente costoso.
In Tibet il Cordyceps è raccolto dalla gente del posto, che passano ore scrutando l’erba. Devono essere in ottime condizioni fisiche per resistere alle temperature estreme e alla mancanza di ossigeno nelle alte montagne dell’Himalaya, ma ci vogliono anni di esperienza per trovare il Cordyceps perché gran parte cresce sotto terra: infatti il Cordyceps si presenta come una piccola asta che esce solo 2 centimetri da terra ed è quindi molto difficile da trovare.
Integratore Cordyceps in pillole
Si può assumere Cordyceps grazie ad integratori in pillole. Si consiglia di scegliere un fornitore certificato per assicurarsi la qualità delle materie prime utilizzate. L’integratore Cordyceps di Anastore per esempio è un estratto secco di micelio di cordyceps (CordycepsPrime™) titolato allo 0,28% in adenosina e all’8% in acido cordicepico (D-mannitolo).
Cordyceps dove si compra
Ricco di principi attivi, il Cordyceps porta energia vitale ed è un potente afrodisiaco, ma è importante che sia biologico. Cordyceps Sinensis è difficile da trovare e decisamente costoso. Si consiglia l’acquisto di integratori in pillole, di più facile reperibilità e consigliate per un trattamento serio a base di Cordyceps. Controllare sempre la qualità del fornitore.
Associazione con altre piante
Per ottenere una potente sinergia dal punto di vista energetico, antiossidante, rivitalizzante e immunitario, il Trio Imperiale Cordyceps + Ganoderma + Ginseng è molto efficace.
Per moltiplicare l’effetto afrodisiaco e l’azione energica di Cordyceps, è eccellente la sinergia con Maca e Tribulus (potenti afrodisiaci naturali, la vitalità, la resistenza, aumentano il testosterone, aumentano le prestazioni atletiche, la massa muscolare), Ginseng (energia, la vitalità, afrodisiaco, concentrazione, l’immunità) e fieno greco per bodybuilding, muscoli e appetito.
Per rafforzare l’equilibrio nervoso e le ghiandole surrenali, Cordyceps va splendidamente a braccetto con Rhodiola (nervoso equilibrio, stress, depressione, concentrazione), Ashwagandha (energia, stress, il sonno), Ginkgo biloba (equilibrio, la concentrazione, la memoria, la circolazione del sangue) e Griffonia simplicifolia (profonda depressione, insonnia, ansia, stress).
Per migliorare l’immunità in modo molto efficace è molto buona la sinergia con Cordyceps e Ganoderma ma anche con Echinacea purpurea che aiuta a prevenire i tumori, stimola e rafforza l’immunità, allergie respiratorie, convalescenza, infezioni del tratto urinario e spirulina (ricca di proteine, vitamine, minerali, oligoelementi, rafforza l’immunità e vitalità).