Ciclo mestruale irregolare: cause e rimedi naturali

Indice

Mestruazioni, ciclo, ovulazione: cosa sono

Il ciclo mestruale irregolare è un problema condiviso da moltissime donne in tutto il mondo. Le mestruazioni avvengono in età fertile, cioè dai 13 anni (più o meno, ci sono donne che sviluppano prima, altre dopo) fino all’età della menopausa che può arrivare dai 40 anni in su. Anche in questo caso dare un periodo preciso non è semplice perché ogni donna è diversa e il suo fisico reagisce in maniera diversa allo sviluppo.

Le mestruazioni sono delle perdite emorragiche dalla vagina, conseguenza della rottura di un ovulo pronto per la fecondazione. Se l’ovulo non viene fecondato, avvengono le mestruazioni a causa della rottura del follicolo prodotto.

Ciclo mestruale durata: è irregolare o regolare?

La durata del ciclo è il fattore maggiormente variabile: in media dura 28 giorni ma è considerato normale anche un ciclo in un intervallo tra i 24 e i 35 giorni. Cicli più brevi o più lunghi, oltre ai casi in cui si assiste ad un salto di uno o più cicli, sono da considerarsi a tutti gli effetti irregolari. La quantità del sanguinamento inoltre è un altro indice del grado di regolarità. Si calcola che in media si utilizzino da 3 a 7 assorbenti al giorno in condizioni di sanguinamento normale. Usarne di meno o di più non è di per sé patologico, ma può essere certamente indice di una certa irregolarità. Una visita dal ginecologo di fiducia potrà determinare cause e rimedi per questa situazione.

Cosa può incidere sulla durata del ciclo mestruale

La regolarità delle mestruazioni è strettamente dipendente da moltissimi fattori a partire dalla genetica. Se tua madre, tua nonna o altri tuoi parenti stretti hanno sofferto o soffrono di ciclo irregolare, è probabile che vi sia una tendenza genetica familiare ad avere questo problema. La genetica può anche essere alla base di squilibri ormonali che generano alterazioni di varia natura.

Altro elemento chiave risiede nella dieta. Una dieta sbilanciata o condizioni fisiche proibitive come il forte sottopeso o un’alterata proporzione di grasso nel corpo, possono influire fortemente sul ciclo mestruale. Anche escludendo le condizioni patologiche (come nel caso di alcuni disturbi alimentari), una dieta scarsamente bilanciata può influire sulla durata del ciclo e sulla quantità di sanguinamento.

Ultimo ma non ultimo, parliamo dell’umore. Molte donne hanno forti sbalzi di umore quando hanno il ciclo, ma è vero anche il processo inverso. Forte stress, rabbia, tristezza e in generale un umore negativo alterano la regolarità del ciclo. Generalmente causano ritardi o eccessivi sanguinamenti.

Ciclo irregolare, rimedi

Se soffri di ciclo irregolare cosa puoi fare per risolvere il problema? Innanzitutto devi capire la causa della tua irregolarità.
Se la causa è genetica purtroppo non esistono soluzioni che possano risolvere il problema alla radice e in forma definitiva, ma ci sono certamente dei rimedi naturali che possono alleviare i sintomi e ridurre l’alterazione.

Preoccupati prima di tutto della dieta. Mangiare in modo sano e in modo bilanciato aiuta il funzionamento corretto di tutto il corpo e quindi di conseguenza regolarizza anche il ciclo mestruale. Una dieta ricca di carboidrati integrali aiuta molto anche nella depurazione dell’organismo e conseguentemente rende il corpo meno stressato e maggiormente funzionale. I prodotti derivati da farine integrali ad esempio sono consigliatissimi anche per le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico, una patologia genetica che altera i livelli ormonali e quindi le mestruazioni.

Assumere la giusta quantità di grassi è altrettanto importante e un dietologo o un nutrizionista ti possono aiutare a trovare la dieta ideale per le tue esigenze. Molto importante è anche il giusto apporto di vitamine e sali minerali, che sono essenziali per il funzionamento di tutti gli organi.
Infine, cerca di regolarizzare il tuo umore prima di preoccuparti delle irregolarità del ciclo, perché nella maggior parte dei casi sono causate proprio da questo. Fare attività sportiva ad esempio non solo migliora la salute di tutto il corpo, ma spinge il cervello a produrre endorfine. Queste sono sostanze che conferiscono la sensazione di gioia e benessere; alleviano e riducono i livelli di stress e permettono al corpo e alla mente di rilassarsi. La regolarità poi verrà da sé.

I rimedi della nonna contro il ciclo irregolare

La nonna lo sa bene: ai suoi tempi i medicinali non erano molti e forse neppure molto semplici da trovare, quindi come faceva per stimolare le mestruazioni quando era il giorno “X” ma non si erano presentate? Con questi semplici rimedi:

  • Borsa dell’acqua calda: semplice rimedio è quello di tenere la pancia al caldo con l’ausilio di una borsa di acqua calda. Il consiglio è di posizionare la borsa subito sopra il pube per stimolare la fuoriuscita di sangue. Attenzione però: questo rimedio funziona solo se il ciclo non si presenta, ma sono comparsi tutti gli altri sintomi, come dolore alla schiena e brevi crampi al basso ventre.
  • Tisane: una tisana a base di finocchio con millefoglio e rosmarino aiuta l’arrivo del ciclo. Il consiglio è di lasciare in infusione in questo decotto anche salvia o cannella.
  • Mangiare sedano: sembra una banalità, ma c’è una ragione scientifica dietro a questa azione: il sedano contiene appiolo, una sostanza capace di stimolare le contrazioni dell’utero.

Inserisci un commento