Capelvenere: proprietà, uso e controindicazioni

Indice

Il capelvenere è importante per la sua azione digestiva e per combattere i primi sintomi dell’inverno. Puoi assumerla in tisana, oppure come integratore. Ideale come digestivo, le sue origini sono italiane. Quali sono i suoi benefici e le dosi consigliate in questo approfondimento dedicato.

Capelvenere cos’è

Il capelvenere è una pianta che si utilizza soprattutto in prodotti derivati. Il sapore amaro spesso ne impedisce l’uso nelle insalate. Nelle tisane, si usa in combinazione con elementi più dolci. Dalla pianta si estraggono tinture madri, oli essenziali, gocce e integratori alimentari.

Il capelvenere ha come nome scientifico Adiantum capillus-vaneris e appartiene alla famiglia delle Polypodiaceae. Le foglie sono di un verde molto chairo e la pianta non supera i 30 centimetri di altezza. Si trova in tutta Italia e in Europa, fino a 1300 metri di quota. In generale, è tipica delle zone mediterranee e ha un sapore amaro.

Capelvenere funziona? A cosa serve?

La pianta funziona contro i primi sintomi da raffreddamento. Si trova in gocce per calmare la tosse e il mal di gola. Anche nelle caramelle balsamiche, si può trovare come elemento importante per la sua azione espettorante.

Migliora l’alito e si trova anche in dentifrici e collutori. Ha una funzione importante per la digestione, quindi si trova anche nei prodotti da utilizzare dopo pasto. La sua azione che inibisce il consumo di fumo e di cibo rende questa erba officinale perfetta nei prodotti per dimagrire o per smettere di fumare.

Capelvenere Proprietà

Le proprietà di questa pianta per il benessere della persona sono:

  • espettorante;
  • diuretica;
  • balsamica;
  • emolliente;
  • rivitalizzante;
  • digestiva;
  • terapeutica;
  • riduce lo stimolo a mangiare e a fumare.

Benefici capelvenere

La pianta ha benefici importanti per chi vuole smettere di fumare o mantenere i risultati della dieta abbassando il senso di fame. Quali sono gli altri benefici di questa erba officinale?

Aiuta la digestione e il fegato

Se hai il fegato intasato e l’apparato digerente non collabora, usa l’azione diuretica e quella digestiva di questa pianta per sentirti subito meglio!

Combatte i primi sintomi da raffreddamento

L’azione espettorante permette di liberare i bronchi e la respirazione, mentre quella emolliente fa calmare la gola. Per questo, il miglior modo per assumerla è in tisana.

Combatte le emorragie

La sua azione aiuta a richiudere le ferite, intervenendo contro le emorragie e regolando la pressione del sangue grazie ai tannini.

Aiuta contro la caduta dei capelli

I capelli sono più forti e cadono con meno frequenza. Per questo, la pianta si usa in molti prodotti per il benessere dei capelli. Guarda anche i migliori integratori naturali per capelli.

Migliora l’alito

Grazie all’azione balsamica, questa pianta migliora l’alito, dando una sensazione di freschezza simile alla menta piperita.

Capelvenere composizione

Questa pianta contiene:

  • tannini,
  • acido gallico,
  • oli essenziali,
  • mucillagini,
  • iridoidi,
  • saponine,
  • flavonoidi,
  • digiprolattone,
  • steroli,
  • carotenoidi,
  • acidi fenolici.

Capelvenere Dose e assunzione

La dose giornaliera per questa pianta dipende dalla modalità di assunzione. Di solito, non si dovrebbero superare le 25 gocce, divise durante la giornata. Per gli integratori alimentari, la dose non dovrebbe superare i 0,078 grammi. Segui quanto riportato sulle confezioni per non sbagliare.

Capelvenere effetti collaterali

La pianta può avere importanti effetti collaterali se si è allergici alle piante in genere o al principio attivo contenuto in questa erba officinale. In più, è controindicata se si prendono farmaci o particolari terapie. Chiedi consiglio al tuo medico di base prima di assumerla.

Capelvenere in gravidanza

La pianta non si può usare in gravidanza e allattamento.

Integratore capelvenere in capsule o in polvere

L’integratore si può trovare in capsule e in polvere. Si trovano anche le gocce, la tintura madre e l’olio essenziale.

Capelvenere prezzo e dove acquistare

Il prezzo dipende dalla modalità di assunzione. Le tisane hanno un prezzo che parte da 12 euro, mentre i prezzi degli integratori sono più alti. Si può trovare in: erboristeria, negozi bio, siti di benessere e di salute in genere.

Associazione con altre piante

La pianta si può assumere in tisana con le foglie di ribes nero. In molti integratori, invece, si trova da solo.

Inserisci un commento