Aumentare le difese immunitarie, per affrontare la stagione fredda

Indice

Come ogni anno, ci ritroviamo a starnutire, soffiarci il naso, tossire di giorno e di notte e subire più di un abbassamento di voce. La stagione fredda ci riserva sempre qualche brutto malanno, mettendo a dura prova l’organismo che non si sente pronto ad affrontare tali disguidi.

Cos’è esattamente il sistema immunitario?

Il corpo si protegge dagli attacchi di batteri, funghi, virus con il cosiddetto sistema immunitario, composto da vari organi, periferici e centrali e una rete di cellule ‘intelligenti’ che separano gli elementi nocivi da quelli utili all’organismo. Il meccanismo che ne scaturisce è particolarmente complesso e variegato; ogni giorno, anche a nostra insaputa, gli anticorpi combattono per proteggerci. Ma non sempre hanno la meglio. E, spesso, la colpa è proprio la nostra, poiché non abbiamo dato il giusto peso alla prevenzione e al miglioramento delle difese immunitarie, sia tramite integratori naturali specifici, sia affinando alcune abitudini quotidiane e alimentari fondamentali per stare meglio.

Cause difese immunitarie basse

Lo scudo protettivo che si innesca ad ogni attacco a volte fa cilecca, soprattutto a causa di:

  • un’alimentazione non equilibrata, nella quale non si assumono, almeno settimanalmente, tutti gli elementi nutritivi essenziali;
  • una vita eccessivamente frenetica;
  • poca cura igienica personale;
  • vivere e lavorare in luoghi pubblici frequentati da tante persone;
  • cambiamenti climatici anomali o repentini;
  • inquinamento;
  • stress e ansia uniti all’insonnia;
  • depressione;
  • continui sbalzi caldo/freddo senza dovuta protezione.

Cosa accade quando le difese immunitarie sono insufficienti

Quando si parla di sistema immunitario si pensa sempre alla classica influenza, ma in realtà possono capitare anche altre situazioni spiacevoli, quali:

  • mononucleosi;
  • herpes;
  • infezioni alle vie urinarie;
  • problemi respiratori;
  • dermatite;
  • micosi.

I tipi di protezione dell’organismo

Il riconoscimento di virus e batteri da parte delle cellule avviene tramite l’immunità innata o aspecifica o tramite l’immunità adattabile o specifica. La prima si compone di muco, pelle, ovvero una sorta di barriera esterna che cerca di non far proprio entrare gli agenti patogeni nel corpo. Qualora riuscissero a passare ugualmente, ecco che subentrano delle strutture cellulari come i macrofagi che vanno a distruggere l’elemento estraneo.

La seconda si innesca nel momento in cui la prima non ha funzionato. Il processo in questo caso diventa lungo e complicato; diremo soltanto che alcune cellule particolari come i linfociti B e T riconoscono il patogeno e cercano di distruggerlo.

Aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Per stimolare le barriere difensive del nostro organismo possiamo mantenere uno stile di vita sano cercando di nutrirci di alimenti ad alto potere nutrizionale come frutta e verdura di stagione, cereali integrali, pesce magro e poca carne. Esistono in natura molte piante officinali che sono definite “immunostimolanti“, che riescono a migliorare l’azione degli anticorpi e farci stare meglio.

La pianta di Aloe selvatica, ad esempio, svolge proprio questa funzione, senza effetti collaterali! Provare per credere… buon inverno!