Indice
Ashwagandha: quali sono i benefici e le virtù di questa pianta e le sue proprietà medicinali? In questo articolo troverai anche informazioni per il dosaggio, gli effetti collaterali e dove acquistare Ashwagandha BIO.
Ashwagandha che cos’è?
L’ashwagandha (Withania somnifera) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia del pomodoro, della melanzana, della belladonna, del tabacco e della patata. Come il pomodoro, il ginseng indiano ha fiori verde-gialli e il colore dei frutti può variare dal giallo-arancio al rosso a seconda dello stadio di maturazione. Il riflesso grigio-ceruleo è invece dovuto ai piccoli peli presenti sulla pianta. Si può trovare con diversi altri nomi, come: ginseng indiano, ciliegia d’inverno, uva spina velenosa, winter cherry, poison gooseberry, Ajagandha, Kanaje Hindi, Amukkuram in Malayalam e Samm Al Ferakh.
Origini
L’ashwagandha (Withania somnifera) è originaria dell’India ed è ampiamente usata in Ayurvedia (la medicina indiana, una delle più antiche del mondo). Il suo uso risale a più di 3000 anni fa, quindi è una pianta molto antica la cui notorietà è sopravvissuta nei secoli per le sue molte virtù. Ashwagandha ha proprietà medicinali simili a quelle del ginseng, e per questo è anche chiamata ginseng indiano. Si dice in India che Ashwagandha dona forza e vitalità all’impianto sessuale.
Ashwagandha (Ginseng Indiano) funziona?
Ashwagandha è una pianta medicinale tra le più potenti ed è utilizzata da oltre 3000 anni da una delle più antiche medicine nel mondo: la medicina ayurvedica. La pianta favorisce il sonno, bilancia efficacemente il sistema nervoso e ripristina la “forza del cavallo” (Ashwagandha significa “odore del cavallo” – intesa come resistenza sessuale). È considerata fondamentale nella medicina Ayurvedica dove viene chiamata anche ginseng indiano, paragonando le sue alle proprietà del Panax Ginseng, che ha in più la capacità di dare energia, vitalità e offre una grande azione sulla libido.
Ginseng Indiano Ashwagandha: proprietà medicinali
Ashwagandha per Forza – Vitalità – Potenza
- lieve tonico generale;
- rafforza considerevolmente l’organismo (In associazione con Ginseng);
- aumenta la massa muscolare (In associazione con Maca e Spirulina);
- adatto per gli sforzi sportivi, aumenta la resistenza;
- ricostruisce tessuti, muscoli e ossa;
- riduce la sensazione di affaticamento ed è utile anche in caso di stanchezza cronica;
- ripristina vitalità e forza, funziona da energizzante;
- aiuta in caso di anemia.
Ashwagandha contro le malattie, anti-cancro e anti-ulcera
- potente adattogeno (Ashwagandha si adatta alle esigenze del corpo come il ginseng o Rhodiola);
- anti-infiammatorio;
- stimola il sistema immunitario;
- è un potente antiossidante e partecipa alla prevenzione del cancro alla mammella, del polmone, del colon;
- aiuta prevenire i tumori;
- aiuta in caso di malattie croniche (in associazione con ginseng e Goji);
- anti-ulcera (con Curcuma);
- aiuta nelle perdita di memoria anche causata dal morbo di Alzheimer (secondo alcuni studi scientifici in associazione con Ginkgo Biloba);
- è un antisettico in caso di asma, febbre, raffreddore, tosse, congiuntivite;
- stimola e regola la tiroide in caso di ipotiroidismo;
- viene usata nei casi di sclerosi multipla;
- aiuta chi soffre di reumatismi.
Ashwagandha favorisce il sonno e il relax e combatte lo stress
- regala una sensazione di benessere nel medio termine (associato con Goji);
- riduce gli effetti dannosi dello stress, ansia (associato con Rhodiola);
- permette una migliore risposta del corpo ad affrontare situazioni di stress;
- funge da sonnifero (attenzione: ad alto dosaggio si ha un effetto ipnotico);
- promuove un sonno ristoratore (basse dosi e associato con Goji);
- “pulisce la mente” e la rilassa (associato con Rhodiola);
- aiuta in caso di emicrania e perdita di memoria;
- cura la depressione e l’esaurimento nervoso;
- protegge il cuore mantenendo stabile la pressione sanguigna.
Ashwagandha afrodisiaco
- normalizza la funzione sessuale;
- cura impotenza, eiaculazione precoce;
- aiuta chi ha problemi di sterilità;
- aumenta la produzione di ormoni sessuali e neurotrasmettitori potenti;
- stimola la libido;
- rinnova lo sperma;
- aiuta in caso di mestruazioni dolorose, mancanti o troppo abbondanti;
- alleato in menopausa e contro i disturbi ormonali.
Ashwagandha digestione
- protegge il fegato;
- è un aiuto valido durante la disintossicazione (alcol, cannabis, tabacco, morfina, droghe);
- cura costipazione cronica, ostruzioni intestinali;
- protegge dalle ulcere dello stomaco e dell’intestino;
- riduce l’infiammazione in caso di intestino irritabile;
- regola il sistema digestivo;
- combatte il diabete e l’eccesso di zucchero nel sangue;
- riduce il colesterolo cattivo;
- aiuta in caso di spasmi intestinali.
Ashwagandha benefici
L’effetto principale di Ashwagandha è quello di dare forza e vigore a tutte le persone prive di dinamismo ed energia, come i convalescenti. Il Ginseng Indiano stimola il sistema immunitario e favorisce il corretto funzionamento dell’organismo. Come tutte le piante “adattogene” ( cioè che si adattano alle esigenze del corpo, come il ginseng e la Rhodiola), Ashwagandha è benefica per tutto l’organismo e per la mente, il suo spettro d’azione è estremamente grande. Considerata un “estensore della vita”, la radice di Ashwagandha viene utilizzata con ottimi risultati per la vitalità generale. Molti medici la raccomandano (a volte anche a dosi molto elevate negli ospedali dell’India) per prevenire molte malattie, tra cui il cancro, ma anche per le sue qualità afrodisiache. Dunque, riepilogando: Ashwagandha è un’erba che combatte in modo efficace tutte le forme di stress, favorisce notevolmente il sonno e la sua qualità, inoltre permette il corretto funzionamento del metabolismo e protegge i vari organi.
Ashwagandha composizione
Ashwagandha (Withania somnifera) è ricca di ferro, antiossidanti, tannini, glucosio, nitrato di potassio, alcaloidi, acidi grassi e molte altre sostanze … contiene anche alcaloidi steroidei, sonniferina e anferine. La Withania somnifera contiene anche flavonoidi e lattoni. Nella medicina ayurvedica sono utilizzate le foglie, ma soprattutto le radici di Ashwagandha, in quanto contengono la maggior percentuale dei principi attivi.
Ashwagandha dosaggio
Si consiglia un dosaggio con il seguente ritmo: 1 mese di trattamento / 1 settimana di riposo / 1 mese di trattamento.
Ashwaganda viene spesso commercializzata in capsule: prendere da 3 a 4 capsule al giorno (350 mg x3 per estratto in polvere e x3 250 mg per i solidi), preferibilmente la sera.
Se si sceglie di assumerla in infusi o decotti, il dosaggio massimo è 2 g di radice essiccata per la preparazione. Per estrarre tutti i principi attivi, far bollire le foglie o la radice per 15 minuti e lasciare in infusione 10 minuti. Importante: non superare le due tazze al giorno di decotto.
Ashwagandha è disponibile anche in tintura o estratto fluido, ma è in forma di capsule che la pianta rivela la sua massima efficienza.
Ashwagandha controindicazioni
Ashwagandha non è raccomandato nei casi di ipertiroidismo, né in gravidanza e può causare, ad alti dosaggi, alcuni disturbi intestinali, inoltre a dosi elevate è ipnotico. Questo ultimo è un fenomeno raro, ma meglio essere prudenti: iniziare con una piccola dose e poi aumentare gradualmente. È meglio assumerlo la sera, perché ha un effetto sedativo. Ricordiamo che il suo uso in dosi raccomandate è assolutamente sicuro.
Ginseng indiano in Gravidanza e allattamento
Non vi sono risultati esaustivi per affermare se il ginseng indiano possa essere assunto in gravidanza o meno. Alcune ricerche affermano che è una di quelle erbe che possono danneggiare il feto o addirittura provocare aborti. Nella pratica ayurvedica però, la pianta non è considerata abortiva. In mancanza di informazioni accurate, meglio evitare l’assunzione di Ashwagandha in gravidanza.
Per quanto riguarda l’assunzione durante l’allattamento, non ha controindicazioni ed è usata tradizionalmente per promuovere il flusso di latte e per migliorarne la qualità.
Per sicurezza, si consiglia di chiedere sempre al proprio medico prima di assumere sostanza durante la gravidanza o l’allattamento.
Ashwagandha opinioni degli esperti
Ashwagandha è una pianta importante nella medicina ayurvedica (medicina indiana) e soddisfa le esigenze della vita moderna, infatti combattere lo stress e le malattie e ripristina forza e vigore. Secondo i medici indiani che lo usano da millenni, Ashwagandha è efficace anche per la libido, per promuovere l’erezione, combattere l’infertilità e migliorare in generale la funzione sessuale.
Dove acquistare Ashwagandha
Per ritrovare energia e combattere in modo molto efficace tutti i problemi di stress, depressione e insonnia, è importante scegliere Ashwagandha di origine sicura e biologica.
Associazione con altre piante
Ashwagandha si può associare con molte piante, date le sue molte virtù ed è particolarmente efficace con Rhodiola (equilibrio nervoso, concentrazione, resistenza). Molto buona la combinazione con Ginseng, Tribulus, Maca (libido, afrodisiaco, equilibrio nervoso, vitalità) ed eccellente la sinergia con Griffonia simplicifolia per sonno, depressione, stress, insonnia e Harpagophytum (antinfiammatorio naturale, utile in caso di tendiniti e dolori articolari). Ashwagandha si abbina bene anche con Ginkgo Biloba (per migliorare la circolazione del sangue, la concentrazione, in presenza anche di morbo di Alzheimer e di Parkinson), bacche di Goji (anti-invecchiamento, stanchezza, sonno), Cordyceps (energia sessuale, stanchezza, convalescenza), Eucalipto e Timo (azione antisettica e antivirale).